Non basta scandalizzarsi per un gesto vandalico. Dietro il turista che ha danneggiato una statua c’è una sciatteria sempre più diffusa che si manifesta anche nel modo (e nella moda) con cui ci accostiamo all’arte e al culto.di Stefano ChiappaloneAlcune estati fa nella basilica romana di Santa Maria Maggiore scorgevo una coppia di turisti discutibilmente intenti a fotografarsi … [Leggi di più...] infoAl museo come al luna park?
Aforismi estetici: conversando con Nicolás Gómez Dávila
Dialogo immaginario ma non inverosimile con il “certosino dell’Altopiano”. Una riflessione a colpi di aforismi sul bello, sull’arte e sull’immaginazione, che non è contrapposta alla realtà, ma la redime.di Stefano ChiappaloneNicolás Gómez Dávila (1913-1994) costituisce una sfida all’intelletto di chi dialoga con questo «oscurantista luminoso» (la calzante definizione è di … [Leggi di più...] infoAforismi estetici: conversando con Nicolás Gómez Dávila
L’arte e il nostro sguardo
di Stefano ChiappaloneCome leggere un’opera d’arte senza lasciarsi spaventare dalla sua complessità? Come portarsi a casa almeno qualcosa di una densa giornata trascorsa in un museo o in una cattedrale, concentrando in un paio d’ore o più un susseguirsi di statue, quadri, affreschi? Non è solo ipotetico, infatti, il rischio che un’attività letteralmente ricreatrice si riduca a … [Leggi di più...] infoL’arte e il nostro sguardo
Due città-metafora davanti al coronavirus
di Stefano ChiappaloneDue immagini raffiguranti due città – per certi versi simili, per altri in netto contrasto tra loro – si mescolano alle riflessioni ancora incerte sul pre e post “confinamento” (denominazione autarchica del più noto lockdown). I rispettivi autori sono vissuti qualche secolo prima dell’emergenza sanitaria in corso e delle conseguenti misure di … [Leggi di più...] infoDue città-metafora davanti al coronavirus
Una Quaresima apocalittica e surreale
di Stefano ChiappaloneL’anticipato “Venerdì santo” causato dalla sospensione delle Messe per prevenire i contagi da coronavirus richiama alla mente un evento e un luogo, entrambi icone di eloquenza tragica e muta. L’evento è la solenne Messa pontificale celebrata nel 1949 tra le rovine della cattedrale di Nagasaki, primizia di una rifioritura dopo la devastazione della bomba … [Leggi di più...] infoUna Quaresima apocalittica e surreale