• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / L’avventura di Pinocchio

L’avventura di Pinocchio

22 Maggio 2020 - Autore: Susanna Manzin

Sembra di leggere tre libri: la trama de Le avventure di Pinocchio di Collodi (Carlo Lorenzini, 1826-1890) con il commento teologico scritto, nel 1977, da cardinal Giacomo Biffi (1928-2015), il tutto legato dalle riflessioni profonde e originali di Franco Nembrini. Bergamasco, una vita dedita all’educazione, prima come insegnante, poi come fondatore, con altri genitori, della scuola paritaria «La Traccia» di Calcinate, in provincia di Bergamo, Nembrini è un grande appassionato di letteratura, soprattutto di Dante Alighieri (1265-1321) al quale ha dedicato volumi, conferenze e trasmissioni televisive. Per parlare di Pinocchio parte dalle riflessioni del cardinal Biffi, da lui stesso utilizzate come traccia per la prima esperienza di insegnante di religione in una scuola statale, e su quelle innesta un contributo originale, anche attingendo alla propria esperienza di educatore. Nel volume Contro Maestro Ciliegia. Commento teologico a «Le avventure di Pinocchio» (Jaka Book 1977), il card. Biffi racconta di avere scoperto che il capolavoro di Collodi non fosse semplicemente una favola per bambini, con un messaggio moralistico, ma «più che suggerire le regole di comportamento, il libro svelava la vera natura dell’universo; non mi diceva per sé e in modo diretto che cosa dovessi fare, bensì narrava senza incertezze la storia del mondo e dell’uomo; non pretendeva di consigliarmi: piuttosto si offriva simpaticamente di aiutarmi a capire. Pinocchio, ovvero dell’ortodossia cattolica»,

Dopo avere letto Biffi, Nembrini ha sempre considerato Pinocchio un punto di riferimento utile e geniale, perché si tratta in realtà della storia di ognuno di noi, del nostro essere creature bisognose di un Padre, che ci crea, ci ama e prepara per noi un grande destino. Come Pinocchio, siamo però portati ad abbandonare la casa del Padre, lanciandoci in avventure che avranno un esito drammatico perché, rompendo il rapporto con la nostra origine, perdiamo il rapporto con le cose, con gli altri uomini, con noi stessi, divenendo alla fine simili alle bestie. Eppure, lungo tutta la storia c’è sempre la figura di Geppetto che con amore cerca il suo Pinocchio, lo perdona e si impegna per aiutarlo; c’è una Fata dai capelli turchini, figura della Chiesa, che non perde mai di vista il burattino disobbediente e interviene prontamente in suo aiuto. E, ancora, accanto alla voce della coscienza, il Grillo Parlante, che si presenta spesso sotto diverse spoglie cercando di consigliare Pinocchio nei difficili momenti delle scelte, c’è un mondo pieno di pericoli, tentazioni e idoli che distraggono il protagonista dal cammino della verità e del bene. Al centro della vicenda vi è il tema della libertà dell’uomo, che nella sua vita si trova davanti a molti bivi: a seconda delle scelte che compie può divenire pienamente sé stesso o diventare una bestia. Pinocchio ascoltando Geppetto e la Fata può diventare un bambino vero, seguendo Lucignolo è destinato a diventare un asino. Come dice Nembrini: «L’avventura di Pinocchio è l’avventura mia, l’avventura tua».

Un libro per tutti, consigliato soprattutto a chi è alla ricerca di una traccia per incontri rivolti ai giovani

Categoria:Saggio


Autore:Franco Nembrini


Pagine: 187 pp


Prezzo: € 10,00


Anno: 2017


Editore:Centocanti, Bergamo 2017


ISBN: 9788894042412


Libreria San Giorgio

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi