• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Beati i popoli che hanno (ancora) bisogno di eroi veri

Beati i popoli che hanno (ancora) bisogno di eroi veri

28 Novembre 2020 - Autore: Gaetano Tursi

Un popolo senza eroi sarebbe, semplicemente … infelice.

di Gaetano Tursi

L’eco planetaria – per taluni sorprendentemente spropositata – che  ha suscitato la morte di Diego Armando Maradona ha scatenato l’usuale sequela di stucchevoli dispute sulla adeguatezza dell’“uomo” al “campione”, sulla distanza  tra la “realtà” e la “leggenda”, sul  contrasto tra i suoi (innumerevoli) “vizi” ed il suo (indiscutibile) “talento”, per non dire  delle sue, invero equivoche, amicizie napoletane e, ancora di più, della imbarazzante infatuazione per  simpatie politiche non proprio commendevoli – seppure non troppo distanti dall’immaginario di certa vulgata “neo-terzomondista”, oggi drammaticamente in auge.

Queste dispute, però, nel bene e nel male, le lascio ben volentieri ad altri; non mi interessa, qui, aderire ad una “letteratura edificante” o, al contrario, ad una lamentazione moralistica. «Chi scrive per convincere, mente sempre», scriveva Nicolas Gomez Davila (1913-1994), ed io preferisco far vincere la verità, innanzitutto quella dei fatti.

In quanto accaduto, mi interessa, qui, solo “il fatto” che sia accaduto un qualcosa di eccezionale, «sorprendentemente spropositato», si diceva.

Nel merito, facciamo pure finta che abbia ragione  Giuliano Ferrara, il quale, su Il Foglio, ha scritto: «fu un Byron di Fuorigrotta […] ora infuriano i toni e i tratti del santino, e risulta eterno, il migliore di sempre, quando la vera lode è che riuscì perfettamente a essere il peggiore di sempre». Forse ha ragione. Forse. Forse varrebbe la pena chiedersi perché questo nostro mondo ne ha fatto un santino, ma questo significherebbe fare autogol.

Quel che è certo, però –  e solo questo mi interessa, qui ed ora –  è che aveva torto Bertolt Brecht, il drammaturgo marxista, quando scriveva: «Beati i popoli che non hanno bisogno di eroi».

E’ vero, infatti, esattamente il contrario. Un popolo senza eroi sarebbe, semplicemente … infelice.    E presto smetterebbe di essere popolo, per diventare quella moltitudine di eguali, senza vizi e senza virtù, senza luci e senza ombre, senza storia e senza futuro, senza natali e senza destino, buono forse per il «nuovo umanesimo» di cui taluno blatera, ma, tristemente, senza (più) alcun senso. Quanto, infine, alla direzione del senso, essa non dipende certo dagli eroi, ma dalla cultura della società che li ha generati. Ma questa è un’altra storia.

Martedì, 25 novembre 2020

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi