• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Benedetto, Boezio e la corruzione dell’Occidente

Benedetto, Boezio e la corruzione dell’Occidente

27 Marzo 2023 - Autore: Marco Invernizzi

Un romanzo storico descrive la morte dell’epoca della tarda antichità, ma contiene importanti suggerimenti anche per l’attualità. Oggi come allora servono uomini per costruire un mondo migliore

di Marco Invernizzi

C’è un passaggio, nel romanzo storico di Louis de Wohl sulla vita di san Benedetto (La città di Dio, BUR 2019), particolarmente drammatico e in qualche modo adatto a descrivere il nostro tempo.

Quando Rusticiana, la giovane vedova di Severino Boezio (475/7-524/5) e figlia del senatore Simmaco (+ 524/5), entrambi appena assassinati dal re ostrogoto Teodorico (454-526), riceve il decreto di espropriazione di tutti i suoi beni, percepisce nel suo cuore quel senso di disperazione e di incapacità di reagire che percepiscono oggi, spesso, quelli che vorrebbero fare del bene e si trovano di fronte alle soverchianti forze del male. In poco tempo, forse troppo poco per essere realistico, la giovane aristocratica romana intravede, grazie alle congetture di Pietro, il figlio adottivo di Boezio, la possibilità della vendetta attraverso una soluzione politico-militare, che avrebbe spodestato il re goto con l’appoggio dell’impero bizantino.

Contemporaneamente, nelle stesse ore, Benedetto sta già costituendo i primi monasteri, che costruiranno l’Europa cristiana, dopo che il futuro fondatore del monachesimo occidentale aveva lasciato Roma con una decisione drastica, convinto che la lussuria, la confusione e la corruzione che dilagavano nell’Urbe la rendessero inadatta a un giovane che voleva cercare Dio e la Sua volontà sopra ogni altra cosa.

Quel mondo assomiglia in parte a quello di oggi. L’Occidente era marcio, molto marcio: nelle classi dirigenti certamente, ma anche nelle componenti intermedie della società. La Roma tradizionale, aristocratica e contemporaneamente popolare, stretta attorno al Senato, che era la sua massima magistratura, non c’era più: le insegne imperiali erano state trasferite a Costantinopoli, ormai diventata la capitale dell’impero romano, l’unico rimasto. Le due Chiese, latina e orientale, erano ancora in comunione, sebbene diverse per spiritualità, teologia, diritto, e riconoscevano l’autorità del vescovo di Roma.

Non che a Costantinopoli non ci fossero i mali dell’Occidente, ma l’impero era ancora molto forte, apparentemente almeno, sebbene sempre minacciato dai Persiani e dalle discordie interne. L’imperatore era Giustino (450-527), ma si apprestava a sostituirlo il nipote Giustiniano (482-565), che sarà un grande imperatore da un punto di vista legislativo, ma anche dal punto di vista politico.

La confusione in Occidente era elevata e ognuno si comportava come meglio credeva, in buona fede alcuni, in cattiva fede altri. Tra i buoni c’era senz’altro Severino Boezio, grande filosofo e stimato patrizio romano, appartenente alla nobile famiglia degli Anici. Non amava i Goti e si rendeva conto di come Roma fosse decaduta, ma proprio per questa mancanza di risorse romane decise di servire il re Teodorico, che gli aveva chiesto di occuparsi del bene comune di Roma. Lo servirà per vent’anni, prima di incappare nell’odio folle e omicida del Re goto, che lo fece assassinare ritenendolo un traditore, anche se non era vero.

Un altro che servì il re goto sperando di contribuire a salvare o migliorare Roma fu Cassiodoro (485ca-580 ca), prima che anche lui se ne andasse in Calabria, a costruire una delle più significative comunità monastiche del tempo.

Il mondo contemporaneo è in preda alla confusione e alla corruzione come quello di allora. È finita un’epoca con il 1989, come era finita allora con la fine dell’impero romano d’Occidente, avvenuta nel 476; sono cominciate migrazioni che nessuno riesce a controllare e rendere ordinate, così come allora le invasioni barbariche sembrarono capaci di distruggere ogni traccia del glorioso passato. Ma le radici possono riprendere a dare frutti, se qualcuno ricomincia a coltivarle. Allora fu il cristianesimo a svolgere questa funzione di rinascita, e in particolare san Benedetto, come racconta lo stesso libro di de Wohl. San Benedetto, ma non solo. Accanto a lui Severino Boezio, che non lasciò Roma, come aveva fatto il giovane di Norcia, ma la servì fino alla morte consigliando il re ostrogoto, e con grande lealtà, fino a che una calunnia lo condannò alla morte. Entrambi diedero un apporto importante alla costruzione di una cristianità, ma con ruoli diversi, solo apparentemente contraddittori. E come loro fu un altro grande, Cassiodoro, anche lui servitore del re barbaro, mentre quelli che si ritenevano gli unici “veri romani” di allora, i “giovani leoni” del Senato, si riunivano per parlare inutilmente, senza fare nulla di utile se non del “gossip”, come dice spesso Papa Francesco a proposito del “chiacchericcio” che distrugge ambienti e non costruisce nulla di buono.

Da quel mondo confuso e corrotto uscì un mondo convertito, certo non perfetto, ma un mondo che non disprezzava il Vangelo e cercava spesso di metterlo al centro della vita, anche quella pubblica. Nacque un mondo cristiano, che durerà mille anni perché alcuni uomini, in modo molto diverso e solo apparentemente contraddittorio, seppero dare la vita per costruire qualcosa di grande, dicendo sempre la verità anche quando portava alla morte (Boezio) o alla fatica della solitudine (Cassiodoro) o a un lungo e oscuro lavoro di evangelizzazione e di apostolato culturale (Benedetto).

Quello che fecero quegli uomini straordinari può essere ripetuto ancora oggi. Servono però uomini che sacrifichino la loro vita per il bene comune, per la gloria di Dio, come fecero Boezio e san Benedetto, uomini che sappiano rinunciare al potere per dedicarsi a Dio come Cassiodoro. Senza uomini così nulla si potrà fare di bene, ma con questi uomini anche oggi può nascere un mondo migliore, una civiltà bella e grande, come quella che nacque allora.

Lunedì, 27 marzo 2023

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici, Occidente, Riflessioni di Marco Invernizzi

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi