• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Bicentenario della nascita di Papa Pio IX (1792 – 1992). Atti Senigalliesi Aprile 1992-Maggio 1993, a cura di monsignor Angelo Mencucci e del professor Manlio Brunetti, [Centro Studi e di Informazione Sociale, Senigallia (Ancona)] s.d., pp. 368, s.i.p.

Bicentenario della nascita di Papa Pio IX (1792 – 1992). Atti Senigalliesi Aprile 1992-Maggio 1993, a cura di monsignor Angelo Mencucci e del professor Manlio Brunetti, [Centro Studi e di Informazione Sociale, Senigallia (Ancona)] s.d., pp. 368, s.i.p.

28 Luglio 1994 - Autore: Andrea Arnaldi

Andrea Arnaldi, Cristianità n. 230-231 (1994)

 

Bicentenario della nascita di Papa Pio IX (1792 – 1992). Atti Senigalliesi Aprile 1992-Maggio 1993, a cura di monsignor Angelo Mencucci e del professor Manlio Brunetti, [Centro Studi e di Informazione Sociale, Senigallia (Ancona)] s.d., pp. 368, s.i.p.

 

Per ricordare il duecentesimo anniversario della nascita del loro illustre concittadino Giovanni Maria Mastai Ferretti, divenuto Papa con il nome di Pio IX, vari organismi culturali di Senigallia, in provincia di Ancona, hanno dato vita a un intenso programma di manifestazioni e d’iniziative celebrative, sviluppatosi nell’arco di un anno, fra l’aprile del 1992 e il maggio del 1993.

Gli atti del bicentenario senigalliese — saggi, relazioni al convegno di studi storici, omelie, documenti, e così via — sono stati raccolti in un volume dal titolo Bi­cen­­te­nario della nascita di Papa Pio IX (1792 – 1992). Atti senigalliesi, curato da monsignor Angelo Mencucci e dal professor Manlio Brunetti, e ricco di un prezioso apparato iconografico.

Il volume presenta aspetti di notevole interesse, sia per la ricca documentazione di cui fa stato, sia per l’approccio obiettivo ed equilibrato alla controversa figura di Papa Pio IX, di cui si evi­den­zia­no le grandi doti pastorali, la rigorosa coerenza dottrinale e la piena fedeltà alla missione di Vicario di Cristo, esercitata in uno dei periodi più turbolenti della bimillenaria storia della Chiesa. Infatti, Papa Pio IX regna per ben quarantadue anni, dal 1846 al 1878, gli anni del cosiddetto Risorgimento italiano, della nascita del Regno d’Italia e della fine del potere temporale dei Pontefici.

A fronte di una storiografia, anche di parte cattolica, per lo più critica sui principali aspetti del pontificato di Papa Pio IX, quali la pubblicazione della lettera enciclica Quanta cura e l’annesso Sil­la­bo contenente i principali errori dell’età moderna, nel 1864, la proclamazione del dogma dell’infallibilità pontificia, nel 1870, e l’ostilità alle modalità e ai presupposti ideologici dell’unificazione politica italiana, le celebrazioni seni­gal­liesi, e i relativi atti ora dati alle stampe, si pongono su una linea indubbiamente celebrativa, appunto, e anche intelligentemente apologetica.

Già nella Presentazione (pp. 5-6) i curatori mettono bene in chiaro questa oggettiva, e provvidenziale, diversità di approccio rispetto a certi stereotipati luoghi comuni pregiudizialmente avversi al magistero di Papa Pio IX, e sottolineano come «il “problema di Pio IX”, come nessuno ignora, è questo: che la sua santità è stata riconosciuta dalla S. Congregazione competente fin dal 1985, ma la sua esaltazione è frenata tuttora da riserve che gli provengono dal fronte laico, da teologi progressisti e da una minoranza, per quanto pre­sti­giosa e meritoria, di storici ecclesiastici. Di Pio IX sarebbe difficile far accetta­re l’esem­­­­pla­rità, avendo egli ostacolato l’unità repubblicana e poi monarchico-sabauda dell’Italia; avendo condannato col Sillabo la civiltà moderna con le sue fondamentali libertà; avendo imposto nel Vaticano I il dogma dell’infallibilità personale del Romano Pontefice. Per i ri­gur­giti di anti­cle­ri­­ca­lismo o alme­no per i preve­di­bi­li risentimenti laicisti che potrebbe su­scitare, la eleva­zio­­ne di Pio IX sarebbe “inopportuna”» (p. 5).

Il volume si suddivide in cinque sezioni: la Sezione I — Ragioni ed obiettivi per il Bicentenario (pp. 9-16) — è introdotta da un breve ma alquanto significativo contributo di mons. Odo Fusi Pecci, vescovo di Senigallia, intitolato Il vero Pio IX (pp. 13-14); nella Sezione II — Conferenze e studi preparatori sul Pontificato di Pio IX (pp. 19-57) — il professor Manlio Brunetti affronta i temi del Sillabo e della questione italiana.

La Sezione III (pp. 59-231) raccoglie gli atti del IV Convegno di studi storici su Pio IX — Il Pontificato di Pio IX nella cul­tura dell’Ottocento e nello scenario del Risorgimento —, svoltosi a Se­ni­­gal­lia nei giorni 11-13 dicembre 1992 e pre­sie­­du­to dal card. Paul Poupard, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, del quale sono riportate la prolusione (pp. 79-82) e l’omelia pronunciata duran­te la ­ce­le­bra­zione euca­ri­­sti­ca che ha conclu­so il con­vegno (pp. 217-228). Fra i due testi del porporato sono integralmente riprodotte le relazioni Aposto­la­to giovanile di Pio IX, di Alberto Monticone (pp. 85-97), Il Giornale Politico-Letterario-Artistico «Pio IX», di Raffaele Belvederi (pp. 97-128), Il Papa dell’Infallibilità, di Manlio Bru­net­ti (pp. 131-144), Virtù e fama di San­­tità di Pio IX, di mons. Vincenzo Fagiolo (pp. 146-157), Pio IX e la pietà laicale nella II metà dell’800, di Silvio Tramontin (pp. 159-174), La pastoralità di Pio IX, di Danilo Veneruso (pp. 177-196), e Pio IX, L’Osservatore Romano e il suo primo direttore: Augusto Baviera, di monsignor Angelo Men­cuc­ci (pp. 201-213).

La Sezione IV — Comunicazioni (pp. 233-299) — riporta documenti di vario genere, fra i quali il Decreto sulle virtù eroiche del servo di Dio Pio IX (pp. 237-244) e l’omelia di mons. Odo Fusi Pecci in occasione della XLII Settimana Liturgica Nazionale svoltasi a Senigallia nel 1991 (pp. 293-299). Seguono la Sezione V — Testimonianze (pp. 303-354) — e la Conclusione (pp. 355-363), in cui il professor Manlio Brunetti fa un bilancio culturale del bicentenario, mentre monsignor Angelo Men­cuc­ci ne fa un bilancio pastorale.

Nel suo saggio, il professor Man­lio Brunetti riassume in quattro punti le con­­clusioni culturali del lavoro svolto a Se­nigallia: «Le risultanze più significative sono: 1) che Pio IX non è stato nemico dei principi (libertà) fondamentali della civiltà moderna, ma degli abusi antireligiosi e delle dogmatizzazioni che se ne facevano; e che la condanna inflitta all’ideologia illuministico-li­be­ral-positivista (nel Sillabo) fu tanta quanta se ne richiedeva a salvaguardia dell’ortodossia cattolica nell’auto­co­scienza ecclesiale del tempo; 2) che Pio IX non si è opposto all’unificazione d’Italia (per una idolatrica libidine tempo­ra­li­stica), bensì al modo usurpatorio in cui si volle conseguirla e all’intransigen­za anti­cle­ri­cale che la caratterizzò; 3) che Pio IX eb­be altissima coscienza della funzione ma­gisteriale e primaziale del pontificato romano (il carisma della verità come giustificazione della presenza storica della Chiesa nella civiltà umana); non intese il primato e l’infalli­bilità come delegittimazione dell’epi­sco­pato né coercì la minoranza anti­op­por­­tunista al Vaticano I; 4) che Pio IX, attingendo alla sua profonda e virtuosa religiosità, promosse lucidamente la vita e l’apo­sto­lato cattolici, anteponendo quegli ideali e valori a tutto, pur nella incomparabile difficoltà della situazione» (pp. 358-359).

Si tratta, con ogni evidenza, di un’operazione culturale che contribuisce a illuminare il servo di Dio Papa Pio IX.

Andrea Arnaldi

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Ex-Libris

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi