• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Bioetica e Magistero

Bioetica e Magistero

29 Aprile 2022 - Recensione di: Daniele Fazio

Bioetica e Magistero
Bioetica e Magistero

L’opera di Vincenzo Di Natali, docente di religione cattolica e teologo morale agrigentino, è monumentale in quanto tenta di offrire uno sguardo quanto più completo sulle tematiche bioetiche più dibattute nel nostro tempo e che hanno trovato una trattazione nel magistero pontificio e nel magistero episcopale nell’arco temporale che si snoda dal pontificato di Papa Pio XII (1939-1958) a quello in atto di Papa Francesco (fino al 2015).

Il volume è un unicum nel suo genere in quanto fa menzione attraverso delle specifiche schede non solo dei discorsi dei papi sui vari argomenti, ma anche dei più significativi interventi delle Congregazioni romane, delle Accademie pontificie e delle Conferenze episcopali nazionali. Alla fine di ogni documento – cosa molto meritoria – l’autore inserisce un breve elenco per sottolineare, didatticamente, i punti salienti del documento stesso così come del resto ne sottolinea con l’uso del grassetto le parole specifiche e fondamentali.

Il testo – dopo la Prefazione della professoressa Paola Ricci Sindoni, allora presidente dell’Associazione Scienza & Vita e Ordinario di filosofia morale dell’Università di Messina e l’ Introduzione dello stesso autore – si snoda attraverso dodici capitolo più una Conclusione: Procreazione e Matrimonio; Fecondazione artificiale; Embrioni; Diagnosi prenatale; Aborto; Clonazione umana; Sterilizzazione; Sperimentazione e ricerca; Trapianti d’organi; Impiego degli analgesi; Eutanasia e accanimento terapeutico; Rispetto della persona umana.

Il filo rosso che lega i documenti scelti da Di Natali è rappresentato dall’antropologia integrale ribadita e messa a punto dal Concilio Vaticano II e dalla sintesi possibile tra ricerca medica ed etica cristiana, in modo da dimostrare l’intrinseco legame tra la sacralità della vita e la dignità dell’uomo.

Il testo costituisce un manuale iindispensabile non solo per gli addetti ai lavori, ma soprattutto per quanti, cattolici in primis ma anche non credenti, vogliono scoprire la ricchezza dell’insegnamento morale della Chiesa circa le tematiche bioetiche che costituiscono una sfida cruciale nel mondo contemporaneo.

Consigliato a quanti, al di là di ogni banalizzazione, vogliono informarsi e formarsi sulle tematiche bioetiche considerando quanto insegnato dalla Chiesa dalla metà del secolo scorso ai nostri giorni.

Categoria: Saggio


Autore: Vincenzo Di Natali


Pagine: 944 pp


Prezzo: € 60


Anni: 2015


Editore: Medianova, Favara (Ag)


ISBN-13 ‏: ‎ 978-8889554425


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Info Daniele Fazio

Daniele Fazio è nato a Sant'Agata di Militello (Messina) nel 1983. Dopo gli studi classici, ha conseguito la laurea di primo livello in filosofia con una tesi su "Verità e Persona nel pensiero filosofico di Karol Wojtyla". Ha poi conseguito la laurea specialistica in Filosofia contemporanea con una tesi su "Ontologia ed etica della Persona. Prospettive contemporanee". Entrambe le tesi sono state discusse presso l'Ateneo di Messina con la professoressa Paola Ricci Sindoni, ordinario di Filosofia morale. Dal 2009 al 2012 è stato borsista del Centro Universitario Cattolico, con progetto Robert Spaemann: cristianesimo e filosofia nella modernità. Dottore di ricerca in Metodologie della Filosofia (2015) ha curato una ricerca sul pensiero di Étienne Gilson. E' cultore della materia presso la Cattedra di Filosofia morale del Dipartimento Civiltà Antiche e Moderne di Messina, con cui regolarmente collabora sin dal 2009. Ha frequentato i corsi del Tirocinio Formativo Attivo per l’abilitazione all’insegnamento negli Istituti di Istruzione Secondaria per la classe ex A037 – Filosofia e Storia.
Militante di Alleanza Cattolica, tra le sue pubblicazioni, oltre agli articoli su riviste scientifiche, sono da rilevare la monografia Étienne Gilson. Metafisica dell’actus essendi e modernità, ed. Orthotes, Napoli 2018 e il saggio Eric Voegelin, un maitre à penser del Novecento in E. Voegelin, Politica, storia e filosofia, a cura di Oscar Sanguinetti, D’Ettoris Editori, Crotone 2018.

Facebook - Instagram - Europa Mediterraneo

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi