• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Bisogna riconoscere e rispettare i «diritti di Dio»

Bisogna riconoscere e rispettare i «diritti di Dio»

24 Aprile 1993 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 215-216 (1993)

 

Angelus, del 7-3-1993, in L’Osservatore Romano, 8/9-3-1993. Titolo redazionale.

 

1. “L’occhio del Signore veglia su chi lo teme, su chi spera nella sua grazia”. Queste parole, tratte dalla liturgia dell’odierna domenica di Quaresima, ci invitano ad essere attenti allo sguardo di Dio. Ne abbiamo immenso bisogno! Ne ha bisogno l’intera umanità, che sta vivendo un’ora veramente difficile. Come, infatti, tacere dinanzi al triste spettacolo di soprusi e inaudite crudeltà che sembrano gettare individui e popolazioni sull’orlo del baratro? […]

Non dipende, forse, dal fatto che la cultura contemporanea va inseguendo, in larga misura, il miraggio di un umanesimo senza Dio, e presume di affermare i diritti dell’uomo, dimenticando, anzi talora conculcando, i “diritti di Dio”?

 

2. È ora di tornare a Dio! Sì, carissimi Fratelli e Sorelle, il mondo ha bisogno di Dio, spesso così poco creduto e adorato, così poco amato e obbedito. Egli non tace, ma chiede l’umile silenzio dell’ascolto. Il suo infinito rispetto per la nostra libertà non è debolezza: Egli ci tratta da figli.

Lasciamo che la sua parola tocchi il nostro cuore. Egli è la speranza dell’uomo ed il fondamento della sua autentica dignità.

Alla prova dei fatti, si è dimostrata cieca ogni ideologia che ha voluto porre l’uomo in alternativa a Dio, la creatura al Creatore. “Senza il Creatore — ammonisce il Concilio — la creatura svanisce” (Gaudium et spes, 36).

Certo, è giusto e doveroso affermare e difendere i “diritti dell’uomo”; ma prima ancora occorre riconoscere e rispettare i “diritti di Dio”. Trascurando questi, si rischia, oltretutto, di vanificare anche quelli. “Se manca il fondamento divino e la speranza della vita eterna — afferma ancora il Concilio — la dignità umana viene lesa in maniera assai grave” (Ibid. 21).

Consentitemi di gridarlo forte: “È ora di tornare a Dio!”. A chi non ha ancora la gioia della fede, è chiesto il coraggio di cercarla con fiducia, perseveranza e disponibilità. A chi ha già la grazia di possederla, è domandato di apprezzarla come il tesoro più prezioso della sua esistenza, vivendola fino in fondo e testimoniandola con passione. Di fede, di fede autentica e profonda ha sete il nostro mondo, perché solo Dio può soddisfare appieno le aspirazioni del cuore umano.

 

3. Bisogna tornare a Dio: riconoscere e rispettare i diritti di Dio! Chiediamo alla Vergine Santa questa rinnovata consapevolezza. La sua presenza ammonitrice e materna tante volte si è fatta sentire, anche nel nostro secolo: sembra quasi che ella voglia avvertirci dei pericoli che incombono sull’umanità. Alla forza oscura del male, Maria ci chiede di rispondere con le specifiche armi della preghiera, del digiuno, della carità: ci addita Cristo, ci porta a Cristo. Non deludiamo le attese del suo cuore di Madre.

Giovanni Paolo II

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi