• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / 1000battute...di alfredo mantovano / Boom dei divorzi, in nome della legge

Boom dei divorzi, in nome della legge

5 Giugno 2017 - Autore: Alfredo Mantovano

Dal 2008 al 2014 per ogni 1000 matrimoni celebrati in Italia vi sono state in media 300 separazioni, con un trend in costante crescita: dalle 286 del 2008 alle 320 del 2014. La tendenza dei divorzi si è mantenuta, in parallelo, più regolare, attorno a quota 180. Nel 2015 le due linee registrano un balzo: le separazioni dalle 320/1000 del 2014 a 340, i divorzi da 180/1000 del 2014 a 297! Come si spiega quest’incremento del 60% in appena dodici mesi? Si spiega perché nel 2014 il Parlamento ha varato le norme – contenute in due leggi distinte – sul divorzio breve e sul divorzio facile: con riduzione fino a sei mesi dall’azione di separazione del termine per chiedere il divorzio, e senza necessità del giudice, se le parti concordano: basta andare dall’avvocato o in municipio. Vi sarà stata pure una quantità di separazioni in attesa, che con le nuove disposizioni sono state trasformate in divorzi. Resta il fatto che un istituto – la separazione – che in teoria potrebbe indurre, prendendo le distanze dal contesto di crisi, a un ripensamento, e quindi svolgere una funzione terapeutica sul legame della coppia, è diventata in via definitiva ed esclusiva il timbro per ottenere il divorzio. Dedicato a chi nega che le leggi influiscano il costume: e a chi predica che la formazione delle coscienze è rimedio unico contro lo stravolgimento dei fondamenti della nostra vita quotidiana. La legge incide, eccome. Chiamare a ragione chi la promuove e la vota non è alternativo, bensì complementare, rispetto alla formazione delle coscienze. Sono almeno 50 anni che “scelte religiose” concorrono a regalarci disastri prima normativi, poi sociali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:1000battute...di alfredo mantovano, In evidenza

Info Alfredo Mantovano

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi