• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spigolature / Aborto, Lakurawas, divieto di estrema unzione

Aborto, Lakurawas, divieto di estrema unzione

13 Novembre 2024 - Autore: Luca Basilio Bucca

Una guerra silenziosa, nuovi fondamentalisti in Nigeria, continua la passione dei cattolici nicaraguensi 

di Luca Bucca

– A fine ottobre è stato pubblicato dall’Osservatorio Permanente sull’Aborto il Terzo Rapporto sui costi dell’aborto in Italia, aggiornato al 2022. Riportiamo qui solo alcuni dati. Quasi sei milioni gli aborti praticati dal 1978, 64.703 nel solo 2022, il 13% di tutte le gravidanze. Si tratta di numeri pari a quelli di una guerra. Per fare un confronto, si pensi che la stima dei morti nei primi due anni e mezzo di guerra in Ucraina è di circa 80.000 tra gli ucraini e 200.000 tra i russi. Il 4 ottobre scorso, qualche giorno dopo le parole pronunciate sul volo di ritorno dalla visita apostolica in Lussemburgo e Belgio da Papa Francesco, che definiva i medici che praticano l’aborto «sicari», Teresa Bellanova, già deputato, senatore e ministro di Italia Viva nelle passate legislature, scriveva queste parole: «C’è in Italia una vera e propria guerra silenziosa contro il diritto all’aborto, che va respinta senza troppi distinguo. Come vanno respinte le parole di chi insulta i medici che praticano l’interruzione di gravidanza». Sì, è vero, c’è una guerra in Italia, come anche altrove, ma essa è contro i bambini nel grembo materno. Una guerra che stiamo perdendo, tutti.  

– C’è il concreto rischio che si aggravi ulteriormente, in Nigeria, la già difficile situazione dei cristiani. Ai gruppi fondamentalisti islamici, già operanti sul territorio, successivamente al colpo di stato in Niger, che ha posto fine ai pattugliamenti congiunti del confine tra i due Paesi africani, si è aggiunto a nord-ovest un nuovo gruppo armato, denominato Lakurawas, già attivo oltre che nell’area nigerina anche nel Sahel e in Mali. L’esercito nigeriano non è ancora in condizione di valutare chiaramente la forza effettiva della milizia e gli obiettivi del gruppo, ma certamente non si tratta di una buona notizia.

– In Nicaragua il regime di Daniel Ortega e della moglie e vicepresidente Rosario Murillo continua la sua azione repressiva contro i cattolici. L’ultima restrizione, introdotta pochi giorni fa, inibisce l’accesso ai sacerdoti negli ospedali per amministrare l’Unzione degli infermi e portare la comunione agli ammalati. Si tratta solo dell’ultimo atto, e temiamo non l’ultimo, di una ormai lunga e fin troppo indisturbata passione alla quale è sottoposta la Chiesa cattolica nicaraguense.    

Mercoledì, 13 novembre 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Spigolature

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi