• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Cambiare il mondo dal di dentro

Cambiare il mondo dal di dentro

21 Gennaio 2022 - Recensione di: Andrea Arnaldi

Un libro di spiritualità, scritto con uno stile semplice, alla portata di chiunque desiderasse impegnarsi sulla via della santità

Anche vivendo il tempo della modernità, connotato da contraddizioni e ferite antropologiche ed esistenziali gravissime, il cristiano, che viva consapevolmente da cristiano, è in grado di incidere sulla realtà e può contribuire a cambiarla, correggendone la rotta e cercando di renderla maggiormente conforme al disegno salvifico e provvidenziale che la riguarda.

Questo è il messaggio tanto semplice quanto straordinario che questo breve saggio di Mariano Fazio trasmette a chi lo legge col desiderio di meditarne il contenuto e realizzarne l’intento.

La domanda di fondo è quella che ogni cristiano interessato alle vicende della complessa realtà che lo circonda inevitabilmente si pone: è possibile che la corsa sfrenata verso il nichilismo assoluto, spinto dal relativismo, dall’autoreferenzialità, dal demone dell’autosufficienza egocentrica, intrapresa da tempo da questa nostra società opulenta (“sazia e disperata” come disse con espressione di drammatica efficacia il card. Giacomo Biffi) possa essere rallentata, interrotta e addirittura invertita da una presenza cristiana che pare essere sempre più irrilevante?

Mariano Fazio, vicario generale dell’Opus Dei, risponde affermativamente e, partendo dalla considerazione della chiamata universale alla santità ed al perfezionamento del mondo, indica nell’Amore la forza trainante capace di ogni trasformazione. “Si cambia ciò che si ama, si ama ciò che si conosce”: per questo, la chiave per alimentare un Amore in grado di trasformare le realtà sociali passa attraverso lo studio delle dinamiche della modernità e l’individuazione degli strumenti idonei ad incidere sul reale.

L’analisi di Fazio è sintetica ma efficace: il nostro tempo è connotato da alcune malattie culturali quali sono individualismo, edonismo e relativismo dalle quali scaturiscono le ideologie dominanti del gender, del transumanesimo e del biocentrismo ecologico.

Per quanto si tratti di ferite profonde e laceranti, vi è sempre lo spazio per un’azione seria ed efficace capace di invertire la rotta: «quali condizioni deve possedere un cristiano che voglia farsi promotore di una tale trasformazione? Senza la pretesa di essere esaustiva direi che mi sembrano essenziali le seguenti caratteristiche: vita spirituale, formazione dottrinale, unità di vita, prestigio sociale, stile evangelico» (pag. 41).

Su ognuno di questi strumenti, Fazio svolge considerazioni utili ad una riflessione personale, premessa indispensabile per un’azione consapevole ed efficace.

Libro indicato per coloro che colgono l’importanza di influire da una prospettiva naturale e cristiana anche sulla dimensione relazionale e sociale della vita.

Categoria: Saggio


Autore: Mariano Fazio


Pagine:  93 pp


Prezzo: €10


Anno: 2021


Editore: Ares


ISBN: 9788892980716


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Info Andrea Arnaldi

Andrea Arnaldi è nato e vive a Milano, dopo la Maturità Classica si è laureato in Giurisprudenza. Sposato con Susanna, lavora per una grande Organizzazione imprenditoriale. Cura da oltre 35 anni la rubrica “Problemi di Storia della Chiesa” per l’emittente Radio Maria.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi