• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Caratteristiche principali dello Stato moderno

Caratteristiche principali dello Stato moderno

28 Febbraio 1999 - Autore: Alleanza Cattolica

Werner Sombart, Cristianità n. 285-286 (1999)

 

Die moderne Kapitalismus, volume terzo: La vita economica nell’epoca del capitalismo maturo, parte prima: I Fondamenti, sezione seconda: Lo Stato, cap. 4°: L’essenza dello Stato moderno, 1916, trad. it. Il capitalismo moderno, a cura di Alessandro Cavalli, UTET, Torino 1967, XXXIV, § 3, pp. 538-539. Titolo del paragrafo originale.

 

Caratteristiche principali dello Stato moderno

 

Le caratteristiche principali dello stato moderno possono venir definite come segue:

1. Lo stato moderno è secolarizzato-naturalistico, cioè, liberato da tutti i vincoli sovrastatali, è «sovrano», ipse Deus. Una conseguenza importante è che lo stato moderno è «tollerante» all’interno, cioè il diritto di appartenenza è separato dalla professione di fede: si può appartenere a uno stato senza appartenere alla religione di sta- to. Un passo ulte- riore porterà quin- di alla separazione fra stato e chiesa.

2. Nella sua struttura interna lo stato moderno è individualistico-atomistico-nominalistico. Questi princìpi vengono concepiti nel periodo assolutistico e vedono la luce in quello liberale. In particolare questa definizione implica:

a) la nascita del libero cittadino, cioè la liberazione dell’individuo (o della famiglia singola) da tutte le istituzioni pubbliche o semi-pubbliche, in cui prima era inserito con tutta la sua persona e solo attraverso le quali entrava in rapporto con lo stato: istituzioni feudali, associazione di podere, di villaggio, comune cittadino, corporazione, società cooperative di ogni genere e specie. Ora ogni individuo sta per sé e partecipa solo con una parte ben delimitata della propria persona e del proprio avere alle varie istituzioni pubbliche ed alle libere associazioni. Un tempo ognuno era in primo luogo contadino, suddito, membro di una corporazione e di conseguenza anche cittadino. Oggi è in primo luogo e senz’altro cittadino e come tale una parte del suo io rappresenta l’elettore, il contribuente, il membro di un consorzio, membro di una cooperativa del latte, ecc.

b) Ognuno persegue i propri «interessi». Ciò vuol dire che i vincoli solidaristici e comunitari, che si fondavano sul principio: «tutti per uno, uno per tutti», sono superati e continuano un’esistenza piuttosto gregaria solo all’interno della famiglia, ma sono destinati inevitabilmente a scomparire. I rapporti degli individui fra loro sono ora invece su base contrattuale-«societaria» ed obbediscono al principio: «ognuno per sé». Ciò significa che gli uomini sono ora legati fra di loro da «interessi» di ogni tipo (cioè da scopi dettati dal tornaconto personale) e non più da doveri, simpatie, sentimenti.

c) Lo stato fronteggia «debolmente» questa lotta di interessi. Esso è dominato dalla tendenza a cedere ai gruppi di interessi più forti, ad affidare infine la direzione dello stato o per lo meno l’influenza su di essa ai rappresentanti del più forte gruppo di interessi. L ’ideale supremo della politica dello stato all’ interno consiste nel migliore dei casi nella «compensazione» dei diversi interessi singoli o di gruppo o nel «benessere» del singolo cittadino. L’atteggiamento dello stato, per quel che riguarda la sua condotta all’interno, è quindi essenzialmente nominalistico-individualistico.

Werner Sombart (1863-1941)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Os Prudentis

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi