• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Card. Elio Sgreccia (1928-2019)

Card. Elio Sgreccia (1928-2019)

28 Giugno 2019 - Autore: Chiara Mantovani

Cristianità n. 397 (2019)

 

Card. Elio Sgreccia (1928-2019)

 

Nidastore è una piccola frazione ai confini tra le città di Pesaro e di Urbino. Ha un bel castello, abitato, secondo una leggenda, da un conte, nipote di un vescovo di Fossombrone (Pesaro-Urbino), che esigeva lo jus primae noctis dalle giovani spose del villaggio; fino a quando un gruppo di sposi si ribellò e uccise lo scostumato. Si dice che, a parziale risarcimento dei soprusi subiti, lo zio vescovo — pur deprecando la sbrigativa giustizia paesana — dichiarasse Nidastore e i terreni del conte una proprietà degli uomini liberi. Di fatto le cose importanti sono ancor oggi decise da un consiglio di abitanti del luogo e fra questi, fino al 5 giugno scorso, vi era anche un cittadino illustre, un principe della Chiesa, il cardinale Elio Sgreccia.

Anziché in febbraio, a Nidastore la Giornata per la Vita era celebrata in occasione della solennità dell’Assunzione, quando don Elio tornava al paese natale. E quale occasione migliore della festa di Maria assunta in Cielo in anima e corpo per parlare alla sua gente di ciò di cui si occupava: la dignità e la preziosità del corpo umano, la bellezza dell’amore coniugale, la saggezza della maternità della Chiesa. 

I suoi tanti, e spesso prestigiosi, incarichi sono una traccia dell’ope­rosità intellettuale e spirituale che ha generato discepoli e amici in Italia e nel mondo. Ordinato presbitero per la diocesi di Fano (Pesaro-Urbino) il 29 giugno 1952, termina gli studi in teologia nel 1963 e si laurea in Lettere e Filosofia all’Università di Bologna. Dal 1954 al 1972 è prima vicerettore, poi docente e infine rettore del Pontificio Seminario Regionale Umbro di Fano. È quindi vicario generale della diocesi di Fossombrone e, dal 1974, per dieci anni, assistente spirituale alla facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente di Bioetica nel medesimo ateneo dal 1984, diventa ordinario nel 1990; dirige, dal 1985 al 2006, il Centro di Bioetica dell’ateneo e, dal 1998 al 2005, il Centro per la Cooperazione Internazionale per la medesima università. Dal 1990 al 2006 è membro del Comitato Nazionale per la Bioetica e, dal 1992 al 2000, direttore dell’Istituto di Bioetica. Papa san Giovanni Paolo II (1978-2005) lo elegge vescovo il 5 novembre 1992 e gli affida la sede titolare di Zama Minore, in partibus, consacrandolo il 6 gennaio 1993.

Nel 2001 è componente della Commissione delle linee-guida nel­l’ambito della consulenza e dei test genetici per il Ministero della Salute. Presidente dal 2003 della Federazione Internazionale dei Centri e Istituti di Bioetica d’Ispirazione Personalista (FIBIP), presiede anche, dal 3 gennaio 2005 al 17 giugno 2008, la Pontificia Accademia per la Vita. Papa Benedetto XVI (2005-2013), in considerazione della sua generosità e dedizione nel servizio alla Chiesa, lo crea cardinale nel concistoro del 20 novembre 2010, assegnandogli la diaconia di Sant’Angelo in Pescheria.

Il suo nome resterà indissolubilmente legato a un’opera fondamenta­le per la bioetica in Italia e nel mondo, il «manuale di bioetica». Apparso in prima edizione nel 1986 presso l’editrice Vita e Pensiero, con il tito­lo Bioetica: manuale per medici e biologi, conosce nel 1991 un’edizio­ne in due volumi (Manuale di bioetica. Fondamenti ed etica biomedica e Manuale di Bioetica. Aspetti medico-sociali), dai quali si svilupperanno le successive edizioni: opera monumentale per precisione di linguaggio, impianto scientifico e dottrina certa, ma non opera accademica nel senso, un po’ dispregiativo, che oggi connota un testo alto ma poco applicabile. L’etica — e la bioetica ancor di più, per il suo concretissimo campo applicativo — è scienza complessa del fare, certamente derivato da un pensiero ma non confinato nella teoria. Bioetica è — per richiamare un altro grande, scomparso ai nostri occhi ma non alla nostra memoria e al nostro affetto, suo grande amico, card. Carlo Caffarra (1938-2017) — «scienza della libertà», studio che giunge a concretizzare decisioni umane, nel «qui e ora» delle condizioni di ogni singolo e irripetibile essere umano, chiamato a rispondere della libertà originaria che lo con­nota e della dignità di ogni simile di cui deve farsi carico. Dagli incontri del cardinale con tanti giovani e professionisti è sorta nel 2004 l’Associazione Donum Vitae, sul cui sito Internet è scritto: «L’instancabile e appassionata opera pastorale di Mons. Sgreccia lo ha visto girare in lungo in largo, in Italia e all’este­ro, per affermare con forza e tenacia la dignità del dono della vita, per ricordare e annunciare la bellezza del progetto d’a­more che Dio ha sul­l’uomo e che investe tutte le sue dimensioni esistenziali fondamentali». Anche nella famiglia spirituale di Alleanza Cattolica chi si occupa di bioetica lo ha per maestro e continuerà ad onorarne la memoria per testimoniare «una verità che non tramonta e che ha un rinnovato bisogno di essere annunciata» (<http://www.ildonodellavita.it/le-sedi-italia>), nella consapevolezza che le questioni bioetiche sono ambiti — modernamente decisivi — di dottrina sociale.

Ut vitam habeant (Gv. 10,10) era il suo motto episcopale: ed egli stesso ha speso ogni suo talento affinché il dono della vita — e quello ancor più grande della redenzione — non andassero sprecati e ogni uomo potesse realizzarli in pienezza.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, In memoriam

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi