• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Card. Silvio Oddi (1910-2001)

Card. Silvio Oddi (1910-2001)

1 Dicembre 2001 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 308 (2001)

 

 

Il 29 giugno 2001, all’età di 91 anni e al termine di una lunga e penosa malattia, è stato chiamato alla casa del Padre il cardinale Silvio Oddi; e il 1° luglio, nella Cattedrale di Piacenza, il card. Darío Castrillón Hoyos, prefetto della Congregazione per il Clero, ne ha celebrato le esequie a nome di Papa Giovanni Paolo II, e dalla stessa data le spoglie sono tumulate nella chiesa vecchia del suo paese natale.

Nato a Morfasso, in provincia e diocesi di Piacenza, il 14 novembre 1910, entra in seminario all’età di undici anni e viene ordinato sacerdote il 21 maggio 1933. Nel 1936 si laurea in diritto canonico alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino e ottiene il diploma alla Pontificia Accademia Ecclesiastica, dopo aver pure seguito i corsi di paleografia e di diplomatica presso l’Archivio Vaticano. Sempre nel 1936 viene destinato alla Delegazione Apostolica in Iran, quindi, nel 1939, a quella in Libano, con l’incarico di mantenere contatti regolari fra la Santa Sede e le sue rappresentanze in Medio Oriente, interrotti o resi saltuari dalle vicende belliche. Poi si trasferisce al Cairo, assegnato alla Delegazione Apostolica di Egitto e Palestina; successivamente è reggente della Nunziatura a Belgrado. Eletto alla Chiesa Titolare di Mesembria il 30 luglio 1953, riceve l’ordinazione episcopale il 27 settembre successivo, nella Cattedrale di Piacenza, dall’allora Patriarca di Venezia Angelo Roncalli (1881-1963), ed è pure nominato Delegato Apostolico a Gerusalemme, Palestina, Transgiordania e Cipro, funzione che svolge fino al 1957, quando diventa Internunzio Apostolico in Egitto; quindi, dal 1962, è Nunzio Apostolico in Belgio e in Lussemburgo.

Papa Paolo VI (1963-1978) lo crea e lo pubblica cardinale nel Concistoro del 28 aprile 1969, del Titolo di Sant’Agata de’ Goti, Diaconia elevata pro hac vice a Titolo Presbiterale. Il 28 settembre 1979 Papa Giovanni Paolo II lo nomina Prefetto della Congregazione per il Clero, incarico che svolge fino al 1986. È pure stato Legato Pontificio per la Patriarcale Basilica di San Francesco in Assisi.

Oltre all’intensa attività diplomatica ha dedicato particolare attenzione all’identità e alla funzione del sacerdote nonché alla catechesi, quindi al redigendo Catechismo della Chiesa Cattolica.

“Egli lascia — ne ha scritto il regnante Pontefice — il ricordo di una vita spesa nell’adesione coerente e generosa alla propria vocazione quale sacerdote attento alle necessità degli altri e pastore fedele al Vangelo e alla Chiesa”.

Testimone fermo della tradizione cattolica, cioè di quanto nella Chiesa non può mutare, e di uno stile “romano” di viverla; prodigo di illuminati consigli per molti turbati nel difficile tempo postconciliare, dall’inizio degli anni 1980 ha seguito con benevolenza l’attività di Alleanza Cattolica, dei cui membri si è persino degnato, talora, di utilizzare le competenze.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, In memoriam

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi

Iscriviti alla nostra newsletter

Tutti gli aggiornamenti, commenti e le iniziative di Alleanza Cattolica

Inserisci la tua mail