Documento del Pontificio Consiglio per la Famiglia, pubblicato con il titolo Déclaration sur la chute de la fécondité dans le monde e con la data del 27 febbraio 1998, in L’Osservatore Romano, 15-3-1998; la traduzione dal francese è redazionale. Cristianità n. 281 (1998) La verità sulle evoluzioni demografiche dei paesi del mondo è ormai incontestabile. È sempre … [Leggi di più...] infoDichiarazione sulla caduta della fecondità nel mondo
Dichiarazioni e documenti
Pace in Medio Oriente e dialogo fra le religioni monoteiste come strumento di pace
Intervista a S. E. mons. Mounged El Hachem, Cristianità n. 278 (1998) S. E. mons. Mounged El Hachem è nato ad Akoura, nella diocesi libanese di Jbeil dei Maroniti, l’8 settembre 1934. Ordinato sacerdote nel 1959, è laureato in teologia dogmatica, in giornalismo e in scienze sociali e internazionali, in lingue antiche e in diritto canonico. Dopo aver seguito … [Leggi di più...] infoPace in Medio Oriente e dialogo fra le religioni monoteiste come strumento di pace
Criminalità organizzata e misure premiali: sulla legge n. 82/1991
Mauro Ronco, Cristianità n. 278 (1998) 1. La legge sui "collaboratori di giustizia" Le novità introdotte nell’ordinamento giuridico della Repubblica Italiana dalla legge 15-3-1991 n. 82, nonché dalle successive integrazioni e modificazioni, hanno sconvolto l’impianto costituzionale in ordine al significato e alla funzione della pena e della giustizia penale, … [Leggi di più...] infoCriminalità organizzata e misure premiali: sulla legge n. 82/1991
La scuola cattolica alle soglie del terzo millennio
Sacra Congregazione per l'Educazione Cattolica, Cristianità n. 275-276 (1998) Introduzione 1. Alle soglie del terzo millennio l’educazione e la scuola cattolica si trovano di fronte a sfide nuove mosse dal contesto socio-politico e culturale. Si tratta in particolare della crisi dei valori, che soprattutto nelle società ricche e sviluppate, assume le forme, … [Leggi di più...] infoLa scuola cattolica alle soglie del terzo millennio
La libertà religiosa come valore
GIOVANNI CANTONI, Cristianità n. 275-276 (1998) 1. Con il termine "religione" — secondo un recente Lessico della Filosofia. Etimologia, semantica & storia dei termini filosofici — s’indica "[...] l’insieme dei miti o dogmi (racconti, testi sacri) e dei riti (preghiere, azioni, sacrifici) con cui l’uomo attua i suoi rapporti con Dio. La religione è la … [Leggi di più...] infoLa libertà religiosa come valore