ERMANNO PAVESI, Cristianità n. 263 (1997) Introduzione Il riferimento alla psichiatria da parte dei movimenti cosiddetti anti-sette presenta molteplici aspetti, che, in parte, possono essere compresi solo in una prospettiva più ampia (1). Perciò, prima di affrontare il tema specifico, mi pare di indubbia utilità descrivere anzitutto alcuni sviluppi del rapporto … [Leggi di più...] infoLa psichiatria e i movimenti anti-sette
Dichiarazioni e documenti
Liberalizzazione della droga? “La droga non si vince con la droga”
Documento trascritto da L’Osservatore Romano, del 22-1-1997 — dove è comparso con il titolo Liberalizzazione della droga? come riflessione pastorale del Pontificio Consiglio per la Famiglia —, con ritocchi allo stile sulla base di un confronto con la versione in francese e nel modo di annotazione. Titolo redazionale. Sullo stesso argomento, cfr. Il punto di vista della Società … [Leggi di più...] infoLiberalizzazione della droga? “La droga non si vince con la droga”
Metamorfosi del socialcomunismo: dal relativismo totalitario al relativismo democratico
GIOVANNI CANTONI, Cristianità n. 261-262 (1997) 1. Mi propongo di ricostruire, secondo le categorie interpretative della scuola cattolica contro-rivoluzionaria, quanto è accaduto ed è in via di accadimento nel mondo per relazione al socialcomunismo, avendo presente in modo particolare il suo focus storico sovietico e la sua agenzia italiana, facendo riferimento: a. con … [Leggi di più...] infoMetamorfosi del socialcomunismo: dal relativismo totalitario al relativismo democratico
Perché l’attenzione all’Insorgenza
Cristianità n. 260 (1996) Comunicato dell’ISIN, l’Istituto per la Storia delle Insorgenze Perché l’attenzione all’Insorgenza Il Corriere della Sera del 29-11-1996 ha ospitato un’ampia rassegna di opinioni a commento della notizia di un convegno di studi sulle insorgenze antigiacobine e antifrancesi previsto per l’indomani … [Leggi di più...] infoPerché l’attenzione all’Insorgenza
1914-1989. Ideologia marxista e prassi leninista dalla prima guerra mondiale alla caduta del Muro di Berlino
MARCO INVERNIZZI, Cristianità n. 260 (1996) Il marxismo prima della Rivoluzione d’Ottobre L’ideologia marxista costituisce il fenomeno che più di ogni altro caratterizza la storia del XX secolo, soprattutto grazie all’apporto operativo fornito da Lenin (Vladimir Ilijc' Uljanov, 1870-1924), che permette al partito bolscevico di raggiungere il potere in Russia … [Leggi di più...] info1914-1989. Ideologia marxista e prassi leninista dalla prima guerra mondiale alla caduta del Muro di Berlino