Russell Kirk, Cristianità n. 229 (1994) America’s British Culture, Transaction, New Brunswick e Londra 1993, pp. 104-106. Titolo e traduzione redazionali. Le radici antiche della nazione statunitense La teoria della giustizia che è prevalsa in Occidente generalmente fino alla Rivoluzione russa e che ancora, in un certo modo, prevale … [Leggi di più...] infoLe radici antiche della nazione statunitense
Os Prudentis
L’unica grande cosa da amare sulla terra: il Santissimo Sacramento
John Ronald Reuel Tolkien, Cristianità n. 222 (1993) Al di là di questa [...] vita oscura [...], io ti propongo l’unica grande cosa da amare sulla terra: il Santissimo Sacramento. [...] Qui tu troverai avventura, gloria, onore, fedeltà e la vera strada per tutto il tuo amore su questa terra, e più di questo: la morte. Per il divino paradosso che solo il presagio della morte, … [Leggi di più...] infoL’unica grande cosa da amare sulla terra: il Santissimo Sacramento
“Regno” e “impero” della Chiesa
Monsignor Umberto Benigni, Cristianità n. 200 (1991) La Chiesa e la civiltà hanno, senza dubbio, un loro elemento proprio, indifferente all’altra: la questione dommatica se lo Spirito Santo proceda da o per il Figlio, è estranea alla civiltà; lo stabilimento del telefono internazionale è estraneo alla Chiesa. Ciò avviene perchè in questa avvi un elemento dommatico, assoluto … [Leggi di più...] info“Regno” e “impero” della Chiesa
Dall’Italia “una” all’Italia “unita”
Fëdor Michailovic Dostoevskij, Cristianità n. 191-192 (1991) [...] in tutto il secolo vi sono state intelligenze diplomatiche assai astute, intriganti, con la pretesa della più reale comprensione delle cose e intanto nessuno di essi ha visto mai niente oltre la punta del proprio naso e degli interessi correnti (tra l’altro i più superficiali ed erronei). Riattaccare i fili … [Leggi di più...] infoDall’Italia “una” all’Italia “unita”
La riconquista della libertà
Gonzague de Reynold, Cristianità n. 186 (1990) Conscience de la Suisse, La Baconnière, Neuchâtel 1938, p. 298. Traduzione e titolo redazionali. La libertà non è un diritto. È una virtù interiore, è la ricompensa dello sforzo. Bisogna meritarla. Bisogna riconquistarla, non sugli altri, ma su sé stessi. Bisogna saperne far uso: servire senza servilismo, … [Leggi di più...] info La riconquista della libertà