Anche questo mercoledì viene pubblicato ugualmente il testo preparato dal Santo Padre per l’udienza generale. Il tema è la presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme: ancora una volta, nell’episodio evangelico, la contemplazione diventa motore per l’azionedi Michele BrambillaContinua la degenza di Papa Francesco al Policlinico Gemelli; continua anche la nostra … [Leggi di più...] infoLa gioia missionaria di Simeone
Udienze
I nostri doni al Signore
Ognuno di noi imiti i Magi, i primi pagani ad adorare il Bambino Gesù riconoscendone la divinità e la regalitàdi Michele BrambillaLa Sala stampa vaticana pubblica il testo dell’udienza generale che avrebbe dovuto tenersi il 19 febbraio. Papa Francesco scrive che «nei Vangeli dell’infanzia di Gesù c’è un episodio che è proprio della narrazione di Matteo: la visita dei Magi. … [Leggi di più...] infoI nostri doni al Signore
Dove universale e concreto si toccano
L’Incarnazione principio di rinnovamento atque socialemdi Michele BrambillaAnche il 12 febbraio, durante l’udienza generale, Papa Francesco si fa aiutare a leggere il discorso preparato, che si sofferma sulla nascita di Gesù. Di essa mette a fuoco che «il Figlio di Dio entra nella storia facendosi nostro compagno di viaggio e inizia a viaggiare quando è ancora nel grembo … [Leggi di più...] infoDove universale e concreto si toccano
Visitazione missionaria
La Visitazione non fu un privilegio della sola Elisabetta: nella madre di san Giovanni Battista siamo rappresentati anche noi, raggiunti ancora oggi dal lieto cantico di Mariadi Michele Brambilla«Contempliamo oggi la bellezza di Gesù Cristo nostra speranza nel mistero della Visitazione», dice Papa Francesco nell’introduzione dell’udienza del 5 febbraio. «La … [Leggi di più...] infoVisitazione missionaria
La speranza di Israele
San Giuseppe e la discendenza davidica del Messiadi Michele BrambillaCome spiega Papa Francesco nell’udienza del 29 gennaio, sono due i Vangeli canonici che parlano per diversi capitoli dell’infanzia di Gesù. Se il Vangelo di Luca racconta gli avvenimenti dal punto di vista della Madre, Maria, l’evangelista «Matteo si pone nella prospettiva di Giuseppe, l’uomo che assume la … [Leggi di più...] infoLa speranza di Israele