Un giornalista di vaglia, un gran conservatore, un cattolico serio: ecco a voi l’uomo che scriveva i discorsi per Ronald Reagan. Oggi ci accompagna in un viaggio vasto e variegatodi Marco RespintiScripta manent. Forse potrebbe essere questo l’epitaffio più adatto per Anthony Rossi Dolan (1948-2025), per tutti ovviamente semplicemente «Tony», scomparso l’11 … [Leggi di più...] infoVi presento Tony Dolan
Libertà religiosa
Il Giappone democratico come la Cina comunista?
Il tribunale distrettuale di Tokyo accoglie la richiesta del governo giapponese di sciogliere la Family Federation, una comunità religiosa colpevole di nulla ma messa in mezzo dal Partito Comunista e dai suoi alleatidi Marco RespintiÈ probabilmente l’atto di ingerenza più grave e sconsiderato compiuto da un governo democratico nei confronti di una comunità religiosa dal secondo … [Leggi di più...] infoIl Giappone democratico come la Cina comunista?
La condanna delle élite occidentali
La guerra in Ucraina ci costringe a scegliere e a riflettere sull’importanza delle radici dell’Occidentedi Marco InvernizziLe parole di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera meritano di essere riportate: «Da molto tempo pressoché tutte le élite italiane – quelle intellettuali in primis e insieme a loro quelle del mondo dei mass media, del cinema, dell’informazione … [Leggi di più...] infoLa condanna delle élite occidentali
Unità e Occidente
Impedire la divisione e il suicidio dell’Occidente, ecco la missione. Il commento di Meloni allo scontro Zelensky/Trumpdi Marco InvernizziMai come oggi il mondo ha avuto bisogno dell’unità dell’Occidente. E mai come oggi questa unità rischia di essere rotta da una divisione che potrebbe avere conseguenze durature. Questo è il possibile triste risultato di quanto avvenuto alla … [Leggi di più...] infoUnità e Occidente
Il Sessantotto: una panoramica
di Maria Grazia BeltrameIl termine «Sessantotto» fa riferimento non solo all’anno 1968 ma a un periodo molto più lungo, di almeno due decadi, dagli anni 1960 sino alla fine degli anni 1970 e, in alcuni Paesi come l’Italia, sino agli inizi degli anni 1980, arrivando a includere i cosiddetti «anni di piombo», che rappresentarono il periodo più violento, quello del terrorismo. Si … [Leggi di più...] infoIl Sessantotto: una panoramica