Card. Camillo Ruini: «La santità di Giovanni Paolo II ha illuminato di sé tutta la Chiesa». di Wlodzimierz Redzioch Il cardinale Camillo Ruini (Sassuolo, 19 febbraio 1931) è stato vicario del Pontefice per la diocesi di Roma e arciprete della basilica papale di San Giovanni in Laterano dal 1º luglio 1991 al 27 giugno 2008, sotto i pontificati prima di Giovanni Paolo II, … [Leggi di più...] infoIl 2 aprile 2005 moriva Giovanni Paolo II
Ricorrenze
A cento anni dalla morte del Beato Imperatore Carlo, modello per una politica a misura di Vangelo, per la pace, per la famiglia cristiana
Il prossimo 1° aprile ricorrerà il secolare anniversario (1922-2022) della morte del Beato Carlo d’Asburgo, l’ultimo imperatore, beatificato da S.Giovanni Paolo II nel 2004 di Maurizio Dossena Il beato Carlo d’Asburgo è da alcuni poco conosciuto in quanto ben poco a lungo e, soprattutto, in modo ben poco appariscente è rimasto alla ribalta della storia e dei suoi … [Leggi di più...] infoA cento anni dalla morte del Beato Imperatore Carlo, modello per una politica a misura di Vangelo, per la pace, per la famiglia cristiana
In ricordo del martire del comunismo
40 anni fa, la prima Messa per la Patria di padre Jerzy Popieluszko di Wlodzimierz Redzioch Il primo pellegrinaggio di Giovanni Paolo II nella sua patria, nel 1979, risvegliò la società polacca, oppressa dal 1945 dal regime comunista. In poco tempo è nato in Polonia il primo sindacato libero del blocco comunista, “Solidarność”, a cui aderirono dieci milioni di polacchi. … [Leggi di più...] infoIn ricordo del martire del comunismo
Profughi italiani. Una tragedia negata
Il 10 febbraio ricorre il Giorno del ricordo, una solennità civile nazionale italiana istituita per «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale» di Tommaso Tartaglione «Bruttura … [Leggi di più...] infoProfughi italiani. Una tragedia negata
La Traslazione della Salus Populi Romani
Il calendario proprio della città di Roma conserva questa importante festività, che si celebra nella basilica papale di S. Maria Maggiore di Aurelio Carloni Oggi, ultima domenica di gennaio, come da tradizione si festeggia a Roma la traslazione, avvenuta nel 1613, dell'icona della SalusPopuli Romani dal ciborio nella Cappella Paolina (o Borghesiana) di Santa Maria … [Leggi di più...] infoLa Traslazione della Salus Populi Romani