Ancora qualche riflessione, in attesa del 7 maggio, inizio del Conclave. Aggiornamento, continuità, riforme, che cosa significano? di Marco Invernizzi La litania sul prossimo Pontefice è continuata per tutta la settimana con gossip di varia natura, alcuni più simpatici, altri sgradevoli. Ma al cardinale tennista, francamente, preferiamo Sinner o Musetti e a quello … [Leggi di più...] info… semplicemente un Papa
Riflessioni di Marco Invernizzi
Che cosa hanno dimenticato di Papa Francesco?
Dopo i funerali, verso il Conclave. di Marco Invernizzi Leggere i giornali fra la morte di un Pontefice e l’inizio di un nuovo pontificato è sempre sconcertante, perché i giornalisti sono obbligati a riempire le pagine o a riempire le trasmissioni e questo fa sì che si leggano articoli o si ascoltino interventi contenenti le peggiori banalità. Sui social è molto peggio, … [Leggi di più...] infoChe cosa hanno dimenticato di Papa Francesco?
Il battesimo degli adulti nella Notte di Pasqua
Nella notte di Pasqua, in Francia, diecimila adulti hanno chiesto il Battesimo. Un bel segnale di speranza sulla via della “nuova evangelizzazione”. di Marco Invernizzi Viviamo nel tempo pasquale, il cuore della nostra fede, come scrisse san Paolo (cfr. 1Cor 15), perché se Cristo non fosse risorto vana sarebbe la nostra fede. È il tempo della grande notizia, quella che i … [Leggi di più...] infoIl battesimo degli adulti nella Notte di Pasqua
L’irrilevanza dei cattolici
Alcune riflessioni dopo l’assemblea sinodale dei cattolici italiani di Marco Invernizzi Non ero presente all’assemblea sinodale della Chiesa italiana, tenutasi dal 31 marzo al 3 aprile a Roma, dove è stata rimandata al 25 ottobre l’approvazione del documento conclusivo, molto contestato dalla base. Quindi non sono in grado di dare valutazioni. Ho letto però alcuni … [Leggi di più...] infoL’irrilevanza dei cattolici
Pollien: il silenzio e la preghiera per cambiare il mondo
La malattia della nostra epoca è nel cuore dell’uomo. E da lì partirà il rimedio di Marco Invernizzi Sabato scorso sono stato a Serra San Bruno in Calabria per visitare la Certosa, dove vivono 13 monaci di otto nazionalità diverse. Fondata da san Bruno di Colonia nel secolo XI, questa Certosa è una oasi di pace in un mondo in guerra, dove gli uomini si allontanano da Dio … [Leggi di più...] infoPollien: il silenzio e la preghiera per cambiare il mondo