• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Che cosa è il cristianesimo

Che cosa è il cristianesimo

5 Maggio 2023 - Autore: Daniele Fazio

Il volume raccoglie gli scritti di vario genere che Benedetto XVI (2005-2013) ha prodotto dopo le sue dimissioni dal ministero petrino. Alcuni di essi già editati, altri editati in lingue diverse da quella italiana ed alcuni ancora non editi. Il testo si divide in sei capitoli e reca oltre la prefazione dello stesso autore anche una premessa di Elio Guerriero a cui lo stesso papa emerito ha voluto affidare la sua produzione per la pubblicazione postuma.

Nelle pagine spicca il profilo teologico-spirituale di Benedetto XVI attraverso una presentazione delle varie tematiche limpida e profonda, infarcita anche da alcune sue esperienze esistenziali significative, che hanno potuto contribuire alla precisazione e chiarificazione di alcuni elementi del suo pensiero.

I primi tre capitoli raggruppano una serie di riflessioni inerenti i fondamenti della religione cristiana, il suo rapporto con le religioni in genere ed in particolare con l’ebraismo e con l’islam.

Si passa nel quarto capitolo a tematiche di teologia dogmatica inerenti la fede e la vita, il sacerdozio cattolico e il significato della Comunione. È centrale in questo contesto il tentativo di «mostrare come noi possiamo oggi comprendere ragionevolmente il motivo della sofferenza e della morte di Gesù Cristo»(p.4).

Il quinto capitolo è dedicato, invece, a questioni inerenti la teologia morale e qui trova spazio la profonda meditazione sul tema dello scandalo degli abusi sessuali. Mentre l’ultimo capitolo raccoglie contributi vari prettamente commemorativi, suggellati da un’intervista su San Giuseppe.

Cuore del testo, anche per il carattere ermeneutico dei nostri tempi e dell’azione missionaria, appare il seguente passaggio: «Per me è un “segno dei tempi” il fatto che l’idea della misericordia di Dio diventi sempre più centrale e dominante a partire da suor Faustina, le cui visioni in vario modo riflettono in profondità l’immagine di Dio propria dell’uomo di oggi e il suo desiderio della bontà divina. Papa Giovanni Paolo II era profondamente impregnato da tale impulso […]. Solo laddove c’è misericordia finisce la crudeltà, finisce il male e la violenza. Papa Francesco si trova del tutto in accordo con questa linea […]. È la misericordia quello che ci muove verso Dio mentre la giustizia ci spaventa al suo cospetto […]. Nella durezza del mondo tecnicizzato nel quale i sentimenti non contano più niente, aumenta però l’attesa di un amore salvifico che venga donato gratuitamente. Mi pare che nel tema della misericordia divina si esprima in modo nuovo quello che significa la giustificazione per fede. A partire dalla misericordia di Dio, che tutti cercano, è possibile anche oggi interpretare daccapo il nucleo fondamentale della dottrina della giustificazione e farlo apparire ancora in tutta la sua rilevanza» (pp.88-89).

Consigliato per chi vuole conoscere aspetti fondamentali della teologia cattolica e dell’azione missionaria della Chiesa nel nostro tempo.

Categoria: Saggio, a cura di Elio Guerriero e Georg Gänswein


Autore: Benedetto XVI


Pagine: 190 pp


Prezzo: € 20,00


Anno: 2023


Editore: Mondadori, Milano


EAN: ‎ 9788804726807


Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi