• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Chi è conservatore?

Chi è conservatore?

7 Novembre 2022 - Autore: Marco Invernizzi

Fratelli Italia Conservatore

C’è una novità di non poco conto nella vita politica italiana. Il partito più votato si autodefinisce un partito conservatore. È la prima volta che accade nella storia dell’Italia moderna, dal Regno d’Italia a oggi

di Marco Invernizzi

Che cosa significa essere conservatori?

Il conservatorismo è una visione del mondo che ha avuto molta fortuna nei Paesi anglosassoni e poca in Europa, mentre è stata completamente assente nella storia italiana. Essa viene a definirsi durante la Rivoluzione francese e nei decenni successivi e si articola attorno ad alcuni principi che sono ritenuti irrinunciabili in qualsiasi situazione storica. Questi principi si è soliti indicarli nella triade Dio, patria e famiglia per sostenere che ogni civiltà, per essere tale, deve fondarsi su valori trascendenti, cioè sulla religione, deve perseguire il bene di tutta la comunità, rifiutando ogni forma di individualismo, e deve avere la famiglia come cellula base, intendendola come il fondamento della vita pubblica e non, semplicemente, come il luogo degli affetti più importanti.

Il conservatore è colui che di fronte a ogni cambiamento, spesso necessario per favorire lo sviluppo della società, vuole che non avvenga prescindendo da quei principi di base. Pertanto non è un nostalgico, anche se constata che in altri tempi questi principi possono essere stati maggiormente rispettati. E non è contrario al progresso, anzi, ritiene che la fedeltà alla Tradizione sia la condizione del vero progresso. Soprattutto è un nemico delle rivoluzioni, cioè di ogni tentativo di costruire l’«uomo nuovo» e una società che prescinda e avversi le proprie radici storiche. Egli sa che non solo la Chiesa è semper reformanda, ma che anche le nazioni crescono attraverso riforme utili per favorire lo sviluppo.

L’attuale Presidente del Consiglio ama citare, come propri autori di riferimento, figure come Roger Scruton (1944-2020) o Gustave Thibon (1903-2001). Sono autori ascrivibili al pantheon del pensiero conservatore, ancora poco tradotti e conosciuti in Italia, se non da una piccola parte dell’opinione pubblica, che ha potuto leggerli grazie alle traduzioni di piccole e lungimiranti case editrici.

Personalmente ricordo di avere conosciuto Thibon, il filosofo contadino, a Milano nel lontano 1974, invitato a presentare un suo libro, tradotto in italiano da alcuni amici di Alleanza Cattolica. Il suo contributo nella formazione della famiglia culturale di Alleanza Cattolica è stato molto importante, soprattutto per mostrare la falsità di tutte le ideologie che caratterizzavano la società occidentale di quegli anni. Come titola un suo libro fra i più importanti, Thibon ha contribuito a far ritornare al reale molti giovani che stavano imbracciando la strada pericolosa delle ideologie.

Speriamo e preghiamo che questi autori contribuiscano con le loro idee a fare in modo che l’Italia esca dalla crisi, anzitutto culturale e morale, nella quale versa, ormai, da molti decenni.

Lunedì, 7 novembre 2022

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici, Riflessioni di Marco Invernizzi

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi