• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Chi prega preghi sempre per tutti

Chi prega preghi sempre per tutti

26 Agosto 2024 - Autore: Michele Brambilla

Appello del Papa per la libertà religiosa in Nicaragua e Ucraina

di Michele Brambilla

Come evidenzia Papa Francesco nelle parole per l’Angelus del 25 agosto, «oggi il Vangelo della liturgia (Gv 6,60-69) ci riferisce la celebre risposta di San Pietro, che dice a Gesù: “Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna” (Gv 6,68)», che per il Papa è proprio «un’espressione bellissima, che testimonia l’amicizia e la fiducia che lo legano al Cristo, assieme agli altri discepoli».

Francesco specifica che «Pietro la pronuncia in un momento critico, perché Gesù ha appena terminato un discorso in cui ha detto di essere il “pane disceso dal cielo” (cfr Gv 6,41): questo è un linguaggio difficile da capire per la gente, e molti, anche discepoli che lo seguivano, lo hanno abbandonato, perché non capivano. I Dodici invece no: sono rimasti, perché in Lui hanno trovato “parole di vita eterna”. Lo hanno sentito predicare, hanno visto i miracoli che ha compiuto e continuano a condividere con Lui i momenti pubblici e l’intimità della vita quotidiana».

Questo non significa che tra gli Apostoli non ci fossero dubbi o perplessità: infatti «non sempre i discepoli comprendono quello che il Maestro dice e fa; a volte faticano ad accettare i paradossi del suo amore (cfr Mt 5,38-48), le esigenze estreme della sua misericordia (cfr Mt 18,21-22), la radicalità del suo modo di donarsi a tutti». La dilatazione universale del cuore di Dio è, invece, il contenuto fondamentale della predicazione di Gesù.

«Non è facile seguirlo» sul punto, neppure al giorno d’oggi, «eppure, tra i tanti maestri di quel tempo, Pietro e gli altri apostoli hanno trovato solo in Lui la risposta alla sete di vita, la sete di gioia, la sete di amore che li anima; solo grazie a Lui hanno sperimentato la pienezza di vita che cercano, oltre i limiti del peccato e perfino della morte».

Per tutto agosto si è parlato del “vaiolo delle scimmie”, che imperversa soprattutto in Africa: il Santo Padre invita «i governi e le industrie private a condividere la tecnologia e i trattamenti disponibili, affinché a nessuno manchi l’adeguata assistenza medica».

Il Papa si rivolge, poi, «all’amato popolo del Nicaragua: vi incoraggio a rinnovare la vostra speranza in Gesù. Ricordate che lo Spirito Santo guida sempre la storia verso progetti più alti. La Vergine Immacolata vi protegga nei momenti della prova e vi faccia sentire la sua tenerezza materna» in questo momento di forte persecuzione anticattolica.

E a proposito di persecuzioni religiose, «pensando alle norme di legge adottate di recente in Ucraina, mi sorge un timore per la libertà di chi prega, perché chi prega veramente prega sempre per tutti». Il riferimento è alla soppressione per legge della giurisdizione canonica del patriarcato di Mosca sulle diocesi e le chiese che in Ucraina dipendono formalmente da essa, con l’obbligo per migliaia di fedeli ortodossi di aderire al nuovo patriarcato ucraino, istituito nel 2018 con il consenso di Costantinopoli. Più di un prete legato canonicamente a Mosca è stato effettivamente sorpreso a ripetere dal pulpito anche la propaganda bellicista: il Pontefice ne è al corrente e aggiunge che, «se qualcuno commette un male contro il suo popolo, sarà colpevole per questo, ma non può avere commesso il male perché ha pregato. E allora si lasci pregare chi vuole pregare in quella che considera la sua Chiesa. Per favore, non sia abolita direttamente o indirettamente nessuna Chiesa cristiana. Le Chiese non si toccano», che si parli di Nicaragua o di Europa orientale.

Lunedì, 26 agosto 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero, Libertà religiosa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi