• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Chi si festeggia a Natale?

Chi si festeggia a Natale?

24 Dicembre 2023 - Autore: Marco Invernizzi

Spesso, anche tra cattolici, facciamo festa senza ricordarci del Festeggiato. Che Dio si faccia Bambino (e poi Pane) è, invece, la verità più dirompente della storia

di Marco Invernizzi

Anche quest’anno è arrivato Natale. Lo dicono le luci, i regali, la frenesia degli ultimi giorni che pervade tanti, un po’ meno la gioia dei bambini, che sono sempre meno. Mentre ci si prepara a cene e pranzi per fare in modo che ciascuno abbia il suo regalo (tutte cose bellissime), diminuisce sempre di più nella gente la percezione del significato vero del Natale. Chi è il festeggiato? Si tratta di una giornata di festa, dell’inizio delle vacanze invernali, della festa dell’inverno? O invece a Natale celebriamo la festa del Creatore che diventa uomo?

Proviamo a riflettere su che cosa significa questa affermazione. Chi veramente percepisce nella sua radicalità la festa della nascita del Figlio di Dio che si fa uomo? Tempo fa un sacerdote che vive in un mondo prevalentemente islamico mi diceva che i musulmani della sua regione ascoltavano volentieri le sue catechesi prima del Natale, ma quando arrivava a parlare della nascita di un Bambino, che è Dio e che addirittura può essere mangiato da noi nell’Eucarestia, non riuscivano più a seguirlo.

Noi semplicemente abbiamo messo da parte il Festeggiato. Ci scambiamo i regali, riuniamo le famiglie, andiamo magari alla Messa di Mezzanotte, ma non abbiamo presente la portata dell’evento. E così abbiamo smesso di stupirci di fronte all’incredibile Mistero del Natale.

Questo Bambino che nasce porta nel mondo la Verità, la Pace, l’Unità, tutte con la maiuscola tanto sono importanti, ma chiede una cosa che non siamo più capaci di offrire: la fede in Lui. Perché è soltanto dalla Fede in Cristo che può rinascere l’unità nella Chiesa divisa, che si può ottenere la pace nella giustizia nelle guerre in Ucraina, in Palestina e Israele, che si può accogliere quella verità che può dare senso alla vita di ciascun uomo e ciascun popolo.

Allora chiediamo a Dio la grazia di lasciarci cambiare il cuore dal Bambino che nasce, di credere in Lui, così che possiamo diventare piccoli strumenti di verità, di pace e di unità nella vita concreta delle nostre relazioni familiari e sociali, per superare le consuetudini e comprendere di essere davanti al Mistero più grande e più importante.

Domenica, 24 dicembre 2023

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici, Riflessioni di Marco Invernizzi

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi