• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / «Chi va con lo zoppo» impara a zoppicare

«Chi va con lo zoppo» impara a zoppicare

7 Febbraio 1984 - Autore: Giovanni Cantoni

 

 

Giovanni Cantoni, Cristianità n. 106 (1984)

 

Presso un istituto scolastico dell’hinterland bolognese, dove fiorisce la «civiltà» socialcomunistica emiliana, due prostitute sono state invitate a tenere «lezioni», nel quadro di una «settimana didattica alternativa». La direzione dell’istituto, di fronte alle perplessità suscitate dalla iniziativa, ha inviato un comunicato a un giornale di Bologna, nel quale si afferma che il tutto «rientra nella didattica dei nostri giorni» (10).

Non intendo né seguire la vicenda, né specificamente commentarla. La espressione «didattica dei nostri giorni» mi suggerisce però di trascrivere un brano sulla educazione dei figli, che mi pare faccia parte dei fondamenti di una «didattica di sempre» piuttosto che, semplicemente, di una «didattica di altri tempi».

«[…] per i figli – scrive Plutarco di Cheronea, nel secolo I dopo Cristo – occorre procurarsi maestri, la cui vita sia incensurabile e i costumi irreprensibili», dal momento che «la fonte, anzi la radice, della nobiltà d’animo sta nell’aver avuto una diritta educazione. E come gli agricoltori collocano dei pali accanto agli arboscelli, così i maestri più saggi e solleciti dell’educazione dei fanciulli pongono accanto a loro le ammonizioni ed i consigli, perchè in essi il carattere cresca dritto».

«Eppure esistono certi padri, degni del più grande disprezzo, i quali, prima di aver assunto informazioni su coloro che si offrono come insegnanti, per incoscienza, e talora anche per inesperienza, lasciano i loro figli in balia di uomini indegni di stima e screditati». Ma l’estremo limite dell’assurdo è toccato da quanti, «pur conoscendo assai bene l’ignoranza di certi maestri e persino la loro immoralità […], ciò non ostante affidano loro i propri figli». E su questo argomento l’autore ricorda un aneddoto relativo ad Aristippo, pensatore del secolo IV avanti Cristo, «quando motteggiò con molto garbo un padre privo di buon senso e di ragione. Questi gli aveva domandato che prezzo avrebbe richiesto per educare suo figlio. “Mille dracme”, aveva risposto Aristippo. E quello: “[…] la pretesa è eccessiva: con mille dracme posso comprare uno schiavo”. “Compralo – ribatté Aristippo – così ne avrai due: tuo figlio e lo schiavo che avrai comprato”» (11).

 

 

Note

(10) Cfr. il Giornale, 29-1-1984.

(11) PLUTARCO DI CHERONEA, L’educazione dei figli. Come si deve ascoltare (Dagli scritti morali), trad. it., Paravia, Torino 1970, pp. 15-18.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli e note firmate, Cristianità

Info Giovanni Cantoni

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi