• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Dalla stampa / “Cifre vere da definire, ma sognare è gratis”

“Cifre vere da definire, ma sognare è gratis”

29 Marzo 2021 - Autore: Alleanza Cattolica

Da Avvenire del 27/03/2021

Mario Draghi lo ha promesso: dal primo luglio partirà l’assegno unico universale per i figli a carico, e sarà di 250 euro al mese con maggiorazione per i figli disabili. Dunque martedì il Senato approverà la delega sull’assegno e poi i tecnici dovranno mettersi al lavoro per definire nei dettagli questa importante riforma. Ma quanto arriverà alle famiglie? Saranno veramente 250 euro al mese per tutti? Cerchiamo di capire. Se l’importo dovesse rispettare l’annuncio del premier significa che dovranno essere stanziate risorse aggiuntive rispetto ai 6 miliardi annui previsti al momento dalla Legge di Bilancio 2021.

Infatti, se ci si ferma ai soli figli minorenni, che sono circa 10 milioni, per corrispondere a tutti 250 euro al mese servirebbero almeno 30 miliardi complessivi, senza contare le maggiorazioni per disabili e famiglie numerose. Le risorse al momento disponibili ammontano però a circa 21 miliardi: 15 arrivano dall’eliminazione degli attuali stanziamenti per le famiglie (assegni familiari per i dipendenti, detrazioni per i figli a carico, bonus nascite…); 6 miliardi invece sono le risorse aggiuntive già previste. In sostanza, per avere un assegno ‘flat’ da 250 euro al mese per i figli a carico fino a 21 anni occorrerebbe trovare almeno altri 10 miliardi. Una svolta che porterebbe l’Italia ad imitare il modello tedesco, dove l’assegno è di 220 euro al mese per tutti, a prescindere dal reddito, e maggiorato per i più poveri. In realtà la delega prevede che l’assegno dovrà essere modulato tenendo conto dei redditi Isee.

Dunque è probabile che i 250 euro di cui ha parlato Draghi siano l’importo massimo, che in effetti corrisponde a quanto alcune famiglie di lavoratori dipendenti a basso reddito già prendono ora, tra assegni, detrazioni e bonus famiglie numerose. Mentre il nuovo Assegno unico universale dovrebbe avere una base fissa uguale per tutti, ancora da definire, e una maggiorazione che arrivi in alcuni casi fino a 250 euro.

L’unica cosa che non costa nulla è sognare.

Foto da edotto.com

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Dalla stampa

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi