• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Cina e Ucraina: i diritti dei popoli

Cina e Ucraina: i diritti dei popoli

30 Novembre 2022 - Autore: Marco Invernizzi

Proteste in Cina

Sono diversi i popoli nel mondo che lottano per rimanere liberi. Una straordinaria lettera di Papa Francesco al popolo ucraino, che «resiste e spera», illumina le pene anche di altri popoli, come quello cinese e iraniano, testimoni dell’esistenza di chi è ancora capace di sacrificarsi per un bene più grande

di Marco Invernizzi

Le rivolte popolari in Cina sono una buona notizia: non saranno rivolte politiche, come spiegano gli esperti, ma sono comunque espressione di un distacco dal regime comunista da parte di molte persone. Sono legate all’imposizione di un lockdown disumano nei confronti del Covid-19, ma alcuni articoli (Guido Santevecchi, Corriere della Sera, 29 novembre) raccontano di certi slogan, come «Abbasso il partito comunista» o «Xi Jinping dimissioni», che fanno sperare che stia emergendo una nuova consapevolezza politica.

Comunque emerge la differenza sostanziale fra un regime totalitario e uno libero, perché in quest’ultimo i governi possono essere cambiati, orientando diversamente il consenso, mentre nei primi ogni cambiamento non avviene mai in modo pacifico.

Sempre da quella parte del mondo arriva una notizia che non ha avuto molta eco, ma che merita una riflessione: la condanna (lieve) del card. Joseph Zen Ze-kiun, uno dei più grandi testimoni della resistenza del popolo di Hong Kong contro la violenza del regime cinese. Secondo padre Gianni Criveller, sinologo e missionario del Pime, il Pontificio Istituto delle Missioni Estere, le autorità filocinesi che oggi governano Hong Kong hanno voluto chiudere al più presto, e con una condanna lieve (circa 500 euro), una situazione che rischiava di diventare imbarazzante per loro. Lo stesso cardinale ha dichiarato di non sentirsi condannato perché prelato della Chiesa, ma in quanto testimone delle battaglie per la libertà del movimento democratico, unitamente agli altri attivisti che sono stati condannati con lui. In gioco a Hong Kong è la libertà politica di un popolo intero, la cui resistenza è peraltro guidata soprattutto da cristiani.

Un altro popolo che va sostenuto con la preghiera e con ogni altro aiuto utile alla sua resistenza contro l’invasione dell’esercito russo è quello ucraino. Lo ha fatto Papa Francesco il 25 novembre con una lettera di straordinaria sensibilità, rivolta a questo «popolo audace e forte, un popolo che soffre e prega, piange e lotta, resiste e spera: un popolo nobile e martire».

Il Santo Padre si è rivolto, nel novantesimo anniversario dell’Holodomor, il genocidio perpetrato contro il popolo ucraino nel 1932 dal regime sovietico, a tutte le componenti della popolazione ucraina: ai «giovani, che per difendere coraggiosamente la patria avete dovuto mettere mano alle armi anziché ai sogni che avevate coltivato per il futuro; penso a voi, mogli, che avete perso i vostri mariti e mordendo le labbra continuate nel silenzio, con dignità e determinazione, a fare ogni sacrificio per i vostri figli; a voi, adulti, che cercate in ogni modo di proteggere i vostri cari; a voi, anziani, che invece di trascorrere un sereno tramonto siete stati gettati nella tenebrosa notte della guerra; a voi, donne che avete subito violenze e portate grandi pesi nel cuore; a tutti voi, feriti nell’anima e nel corpo».

Mentre la libertà viene usata in Occidente per rivendicare diritti che non hanno alcun riferimento nella natura dell’uomo, le libertà autentiche e concrete vengono difese con fierezza ed eroismo da uomini e popoli che hanno saputo trovare il coraggio di combattere e morire, come in Ucraina, o di testimoniare fino al sacrificio della vita e certamente della libertà, come in Cina, a Hong Kong e anche in Iran. Non dimentichiamo questi uomini e questi popoli, che ci dimostrano come ci sia chi è ancora capace di sacrificarsi per qualcosa di più grande di sé stesso.

Mercoledì, 30 novembre 2022

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici, Occidente

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi