• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Spigolature / Cinema, 5 Stelle, scoop

Cinema, 5 Stelle, scoop

2 Ottobre 2024 - Autore: Luca Basilio Bucca

Il cinema oltre i soldi e l’intrattenimento, la fine del Movimento 5 Stelle, l’informazione non necessaria

di Luca Bucca

– La settimana scorsa il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha nominato i nuovi esperti della commissione cinema per la valutazione dei progetti e per l’attribuzione dei contributi selettivi, una forma di sostegno, insieme al credito d’imposta, alle attività cinematografiche, recentemente oggetto di riforma da parte del precedente ministro Gennaro Sangiuliano, di concerto con l’omologo dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, nell’ottica di una maggiore trasparenza e per evitare fenomeni clientelari in un settore, oltretutto, non certo pluralista, ma per decenni dominato dall’egemonia culturale della sinistra. Non è solo una questione economica, però, né si tratta di mero intrattenimento. Tutt’altro: lo insegnava bene già oltre sessant’anni fa Plinio Corrêa de Oliveira, per il quale «se qualcuno, per esempio, riuscisse a far cessare le proiezioni cinematografiche o le trasmissioni televisive immorali o agnostiche, avrebbe fatto per la Contro-Rivoluzione molto di più che se avesse provocato la caduta di un governo di sinistra, nella routine di un regime parlamentare».

– Indipendente dall’esito dello scontro tra Giuseppe Conte e Beppe Grillo (e Davide Casaleggio) e dalla costituente in corso in questi mesi, la parabola del Movimento 5 Stelle è ormai giunta al termine. A 15 anni dalla fondazione ufficiale (era il 4 ottobre del 2009) il “contenitore politico” di Grillo è ormai un partito come tutti gli altri, posizionato senza ambiguità a sinistra in Italia e in Europa, ormai privo di ogni originalità, positiva o negativa che si voglia giudicare. Di questa esperienza rimane, però, almeno un insegnamento da tenere a mente: l’antipolitica non porta mai niente di buono. Il sentimento antipolitico in Italia non è certo scomparso e solo una buona politica può evitare nuove recrudescenze. 

– È comprensibile che un giornalista abbia tra le mani uno scoop e lo voglia divulgare, ma alcuni recenti contenuti, relativi a efferati delitti, resi di pubblico dominio suscitano più di qualche dubbio deontologico, etico e morale. Senza sollevare questioni troppo elevate, resta da chiedersi se davvero sia utile, o non faccia invece del male, solo per fare qualche esempio tra quelli più noti e recenti, ascoltare la confessione in diretta di un uomo che il giorno prima ha strangolato la madre, l’interrogatorio e la lettera ai genitori del ragazzo che ha ucciso l’ex-fidanzata, i dettagli perniciosi sulla vita della madre infanticida. 

Mercoledì, 2 ottobre 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Spigolature

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi