• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Come il raggio rispetto alla luce

Come il raggio rispetto alla luce

23 Luglio 2021 - Autore: Daniele Fazio

Edith Stein e i percorsi verso la verità: una lettura di Essere finito ed Essere eterno

Edith Stein (1891-1942) è una di quelle imponenti figure del Novecento. Filosofa, allieva del padre della fenomenologia, Edmund Husserl (1859-1932), nonché sua assistente. Di origine ebraica diventata atea per poi convertirsi al cristianesimo, attratta prima dalla testimonianza di alcuni amici protestanti e poi corroborata dall’amicizia con una famiglia di colleghi cattolici, nella cui biblioteca, in una notte, trova la Vita di santa Teresa d’Avila (1515-1582) che leggerà avidamente, esclamando alla fine: “Questa è la verità!”. Non più una verità teoretica, ma l’incontro con una Persona: Gesù Cristo. Da allora l’esito della riflessione ontologica di Stein sarà sinteticamente: «l’amore è l’origine, il senso e il fine ultimo dell’esistenza» (p. 51). Quindi si convertirà al cattolicesimo, chiedendo il battesimo ed entrando successivamente nel Carmelo di Colonia, assumendo il nome di suor Teresa Benedetta della Croce.  

Trasferita dai superiori dell’Ordine ad Echt, nei Paesi Bassi, per essere messa al riparo dalle persecuzioni dei nazionalsocialisti nei confronti degli ebrei sarà prelevata dalla Gestapo e troverà la morte, martire, assieme a tanti suoi antichi correligionari ad Auschwitz nel 1942. San Giovanni Paolo II (1978-2005) non solo la beatificherà e canonizzerà, ma anche la dichiarerà compatrona d’Europa (1987).

L’autrice, nel volume, strutturato su quattro capitoli – Prima di Essere finito e Essere eterno, Il senso dell’essere, Come il raggio rispetto alla luce e L’immagine di Dio nella creazione, dopo i necessari cenni biografici, attraverso l’angolo visuale privilegiato caratterizzato dall’opera Essere finito ed Essere eterno, presenta in maniera densa e lineare al tempo stesso il pensiero di Edith Stein, tra filosofia e mistica.

Tra le linee importanti che emergono vi è soprattutto il tentativo da parte della filosofa di conciliare la filosofia moderna, ed in particolare la fenomenologia, con la metafisica di Tommaso d’Aquino, cercando una soluzione alla contrapposizione tra una coscienza ipertrofica e la dimensione dell’essere. In questo senso, Edith Stein apre una via del tutto nuova alla filosofia cristiana. Su questa scia, tra gli altri, si porrà anche la riflessione filosofica dello stesso Karol Wojtyła (1920-2005). Altresì, è notevole nel testo il confronto su alcuni plessi teoretici che l’autrice pone tra il pensiero di Stein e quello di Erich Przywara (1889-1972) gesuita e filosofo polacco e Hedwig Conrad-Martius (1888-1966), filosofa fenomenologa tedesca.

Scrive Eliana Grande: «se in Edith Stein il senso dell’essere costituisce il cuore, l’essenza della ricerca filosofica, l’indagine volta a coglierlo non parte dall’essere stesso ma dal rapporto con l’altro, iniziando negli anni giovanili con le prime indagini sull’empatia, ovvero sulla possibilità e la modalità del rapporto con l’altro, e sull’opportunità della conoscenza di sé attraverso l’altro, e concludendosi in Essere finito ed Essere eterno nell’incontro mistico con l’Altro, e nella conoscenza, o meglio nell’originario riconoscimento di sé attraverso l’Altro. L’Altro è fondamento, fine ultimo e massima realizzazione della persona umana, per sua natura orientata e predisposta  a tale incontro che si costituisce come conoscenza e libero dono di sé, oltre che come condizione indispensabile per una elevazione al senso dell’essere» (p. 22-23).

Consigliato a quanti vogliono conoscere il pensiero filosofico di Edith Stein ed una via significativa per la filosofia cristiana nella contemporaneità.

Categoria: Saggio


Autore: Eliana Grande, pref. Mons. Antonio Livi, presentazione di Marinella Pernice


Pagine:  136 pp


Prezzo: € 12,90


Anno: 2013


Editore: D’Ettoris Editori, Crotone


ISBN:  978-88-89341-47-6


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi