• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Comunità politica e religioni: distinguere non significa ignorare, laicità non equivale a laicismo

Comunità politica e religioni: distinguere non significa ignorare, laicità non equivale a laicismo

25 Febbraio 2004 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 321 (2004)

 

Discorso al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, del 12-1-2004, n. 3, in L’Osservatore Romano, Città del Vaticano 12/13-1-2004. Titolo redazionale.

 

 

Le comunità di credenti sono presenti in tutte le società, espressione della dimensione religiosa della persona umana. I credenti si aspettano dunque legittimamente di poter partecipare al dibattito pubblico. Purtroppo bisogna osservare che non è sempre così. In alcuni Paesi europei siamo testimoni, in questi ultimi tempi, di un atteggiamento che potrebbe mettere in pericolo il rispetto effettivo della libertà di religione. Se tutti sono d’accordo di rispettare il sentimento religioso degli individui, non si può dire altrettanto per il “fatto religioso”, vale a dire per la dimensione sociale delle religioni, dimenticando in questo gli impegni assunti nel quadro di quella che allora si chiamava la “Conferenza sulla Cooperazione e la Sicurezza in Europa”. Spesso viene invocato il principio della laicità, di per sé legittimo, se viene inteso come distinzione tra la comunità politica e le religioni (cfr. Gaudium et spes, n. 76). Tuttavia, distinzione non vuol dire ignoranza! La laicità non è laicismo! Essa non è altro che il rispetto di tutte le credenze da parte dello Stato, che assicura il libero esercizio delle attività di culto, spirituali, culturali e caritative delle comunità dei credenti. In una società pluralista, la laicità è un luogo di comunicazione tra le diverse tradizioni spirituali e la nazione. I rapporti tra Chiesa e Stato, al contrario, possono e devono dar luogo a un dialogo rispettoso, portatore di esperienze e di valori fecondi per il futuro di una nazione. Un sano dialogo tra lo Stato e le Chiese — che non sono concorrenti ma interlocutori — può, senza alcun dubbio, favorire lo sviluppo integrale della persona umana e l’armonia della società.

La difficoltà di accettare il fatto religioso nello spazio pubblico si è manifestata in modo emblematico in occasione del recente dibattito sulle radici cristiane dell’Europa. Alcuni hanno riletto la storia attraverso il prisma delle ideologie riduttrici, dimenticando ciò che il cristianesimo ha apportato alla cultura e alle istituzioni del continente: la dignità della persona umana, la libertà, il senso dell’universale, la scuola e l’Università, le opere di solidarietà. Senza sottovalutare le altre tradizioni religiose, resta il fatto che l’Europa si è affermata nel tempo stesso in cui veniva evangelizzata. E, in tutta giustizia, bisogna ricordare che, solo poco tempo fa, i cristiani, promuovendo la libertà e i diritti dell’uomo, hanno contribuito alla trasformazione pacifica dei regimi autoritari, nonché al ripristino della democrazia nell’Europa centrale e orientale.

 

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Libertà religiosa, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi