• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Conoscere veramente

Conoscere veramente

16 Settembre 2024 - Autore: Michele Brambilla

Conosco davvero il Signore Gesù? E anche sugli argomenti più scottanti (le guerre), posso dire di parlare davvero con cognizione di causa? Il Papa, con la sua vicinanza concreta alle vittime dei conflitti, rimprovera la gnoseologia un po’ superficiale dei nostri tempi

di Michele Brambilla

Il cuore della pagina di Vangelo della liturgia del giorno, dice Papa Francesco aprendo l’Angelus del 15 settembre, è la domanda: «Ma voi, chi dite che io sia?» (Mc 8,29). Si tratta di una domanda profondamente gnoseologica: Gesù chiede ai discepoli quale sia la loro conoscenza e la loro comprensione della sua stessa persona. Come è noto, «Pietro risponde a nome di tutto il gruppo dicendo: “Tu sei il Cristo”», ma subito dopo il discepolo cade in errore, cercando di “incollare” su Gesù l’immagine trionfalistica e molto politicizzata che gli ebrei del tempo avevano del Messia, sentendosi rispondere che «tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini». 

L’invito è quindi a rivedere in profondità le nostre conoscenze su Gesù. «Infatti, da una parte Pietro risponde in maniera perfetta, dicendo a Gesù che Egli è il Cristo. Tuttavia, dietro a queste parole corrette c’è ancora un modo di pensare “secondo gli uomini”, una mentalità che immagina un Messia forte, un Messia vittorioso, che non può soffrire o morire», puntualizza il Santo Padre. Pietro «deve ancora cambiare mentalità, egli deve ancora convertirsi».

«E questo è un messaggio importante anche per noi. Infatti, anche noi abbiamo imparato qualcosa su Dio, conosciamo la dottrina, recitiamo le preghiere in modo corretto e, magari, alla domanda “chi è per te Gesù?” rispondiamo bene, con qualche formula che abbiamo appreso al catechismo. Ma siamo sicuri che questo significa conoscere davvero Gesù? In realtà, per conoscere il Signore non basta sapere qualcosa di Lui, ma occorre mettersi alla sua sequela, lasciarsi toccare e cambiare dal suo Vangelo», osserva il Pontefice. Allargando lo sguardo sull’intero panorama culturale occidentale, «il teologo e pastore luterano Bonhoeffer, vittima del nazismo, ha scritto così: “Il problema che non mi lascia mai tranquillo è quello di sapere che cosa sia veramente per noi oggi il cristianesimo o anche chi sia Cristo” (Resistenza e Resa. Lettere e scritti dal carcere, Cinisello Balsamo 1996, 348). Purtroppo, tanti non si pongono più questa domanda e restano “tranquilli”, addormentati», e questo non solo nei confronti di Dio.

Le stesse aporie gnoseologiche le troviamo, infatti, anche nelle infinite discussioni sui conflitti contemporanei. Si parla, molto spesso, senza reale cognizione di causa e senza conoscere di persona le tante vittime delle guerre in corso. Il Papa ha più volte toccato con mano la sofferenza dei popoli in guerra, infatti, all’ormai tristemente consueto elenco delle nazioni travagliate, aggiunge che «penso alle mamme che hanno perso figli in guerra. Quante giovani vite stroncate»! In particolare, «penso a Hersh Goldberg-Polin, trovato morto in settembre, insieme ad altri cinque ostaggi, a Gaza. Nel novembre dell’anno scorso, avevo incontrato la madre, Rachel, che mi ha colpito per la sua umanità. L’accompagno in questo momento. Prego per le vittime e continuo ad essere vicino a tutte le famiglie degli ostaggi. Cessi il conflitto in Palestina e Israele! Cessino le violenze, cessino gli odi! Si rilascino gli ostaggi, continuino i negoziati e si trovino soluzioni di pace».

Lunedì, 16 settembre 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Angelus, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi