• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Continuare a sperare dentro un mondo che muore

Continuare a sperare dentro un mondo che muore

20 Giugno 2021 - Autore: Marco Invernizzi

Sono tanti i segni del nostro “mondo che muore”. Dall’aborto come diritto umano, alla ritrattazione nel caso dei “Diavoli nella Bassa modenese”, al conflitto sui vaccini e le mascherine. Siamo alla “frutta” ma non alla “fine”. Christus vincit

di Marco Invernizzi

Viviamo in un “mondo che muore”, non c’è dubbio. Fra pochi giorni il Parlamento europeo a Strasburgo è chiamato a confermare una risoluzione proposta dal deputato socialdemocratico croato Pedrag Fred Matic che definisce i diritti alla salute sessuale e riproduttiva, fra cui l’aborto, come diritti umani, con l’aggiunta di un attacco alla obiezione di coscienza. ”Profonda preoccupazione” della Comece, la Commissione dei vescovi europei presso la Unione Europea, qualche reazione di pochi europarlamentari, pochi articoli sui media. Tutto sommato “normale”. Come “normale” la ritrattazione del “bambino zero” del caso dei “Diavoli della Bassa modenese”, un caso drammatico di pedofilia e riti satanici del 1997, che costò cinque processi, 16 bambini sottratti ai loro genitori, un parroco, don Giorgio Govoni, morto d’infarto, una madre che si suicidò. Oggi che ha 31 anni, Davide, il “bambino zero”, su Repubblica del 14 giugno, in una intervista smentisce sé stesso spiegando di essersi inventato tutto sotto la pressione degli assistenti sociali che “cercavano il colpevole”. “Normale”? Lucia Bellaspiga fa una bella ricostruzione del caso su Avvenire del 16 giugno, grazie al video dell’interrogatorio subito da una delle presunte vittime di abusi, dal quale emerge la volontà di psicologi e assistenti sociali di “incastrare” qualcuno, il parroco in particolare. Don Govoni morirà il 19 maggio 2000 e forse meriterebbe di essere ricordato come un martire della giustizia nell’epoca della post-verità, reo di avere aiutato una di quelle famiglie cui strapparono i figli perché “troppo povere”. Ma chi si assunse la responsabilità di questa drammatica vicenda? Psicologi e assistenti sociali, animati da una «mentalità» per la quale «la Famiglia ha torto sempre» come ha detto don Ettore Rovatti, parroco di Finale Emilia, al giornalista Pablo Trincia, autore del libro Veleno. Una storia vera (Einaudi 2019), da cui è stato tratto il docufilm con lo stesso titolo trasmesso da Amazon Prime. Secondo Trincia, il parroco, anche lui morto d’infarto, aveva capito che «questa gente vuole distruggere la famiglia, così come il comunismo voleva distruggere la proprietà privata. Queste psicologhe e assistenti sociali dell’Ausl volevano dimostrare che Dio, poveretto, non ha saputo fare bene il suo mestiere. Erano loro che sapevano fare meglio del Padreterno».

E’ la stessa categoria ritornata tristemente all’attenzione della cronaca, più o meno nelle stesse zone, anni dopo, nell’estate del 2018, in Val d’Enza, provincia di Reggio Emilia.

Non pensate subito a “destra-sinistra”, ma pensate al nostro mondo che sta morendo nella “normalità”, prendendo atto che uccidere i concepiti è un diritto umano, che portare via i bambini dalle famiglie povere è “normale” così come ritrattare, decenni dopo.

Sempre per stare in tema vi pare “normale” assistere allo scontro partitico fra i sostenitori della mascherina e quelli che la vorrebbero togliere? Così come è “normale” dividersi fra “vaccinisti” che ritengono il vaccino qualcosa di poco meno della Salvezza, con la Maiuscola, e i poveri no-vax che individuano invece nello stesso vaccino il “complotto” del secolo? E per venire al mondo cattolico, è “normale” che a fronte di una Nota della Congregazione per la dottrina della fede approvata dal Pontefice sulla liceità dell’uso dei vaccini vi siano di quelli che continuano a metterla in discussione, auspicando un “nuovo movimento per la vita”, naturalmente super-ortodosso.

Sì, viviamo in un mondo che si divide in continue fazioni, forse perché così ciascuno trova una ragione per vivere, uno scopo per cui battersi, naturalmente stando dietro a un computer. Un “mondo che muore” appunto, “tentato” da soluzioni peggiori del male che si vorrebbe curare. Quali sono queste soluzioni proposte? Si va dal dittatore cinese che minaccia la libertà di Hong Kong e di Taiwan e contemporaneamente si offre come partner commerciale al mondo che contribuisce a destabilizzare, al “profeta” russo Aleksandr Dugin, che a noi italiani ripropone (seppure riveduto e corretto) il vecchio pensatore tradizionalista paganeggiante Julius Evola (1898-1974), che tanto male ha già fatto ai giovani di destra degli Anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, per finire con il neo-Presidente Usa Joe Biden, che giustamente pretende il rispetto dei diritti umani dalle altre potenze, salvo inserirvi, pure lui!, il diritto di uccidere un povero innocente.

Ma allora c’è soltanto la prospettiva della disperazione? Io non credo. La Chiesa c’è, con tutte le sue fatiche e i nostri peccati e tradimenti, ma continua a cercare di “animare cristianamente l’ordine temporale” (cfr. il decreto del Concilio Vaticano II Apostolicam actuositatem), pur nella consapevolezza che, nella parte in cui tocca terra, anch’essa subisce le vicende di questo mondo morente, sotto forma di un misterioso processo di “auto-demolizione”, come ebbe a dire san Paolo VI. Lo fa con il suo Magistero e con la testimonianza della verità e della carità, come è avvenuto pochi giorni fa con l’eroica testimonianza di suor Maria Laura Mainetti (1939-2000), a Chiavenna, della quale è stato riconosciuto il martirio. Si tratta soltanto di seguire questa Chiesa, l’unica esistente, convinti che il Signore della storia rimane sempre Lui, il Cristo vero uomo e vero Dio, modello e profeta per ogni vita umana.

Domenica, 20 giugno 2021

English version | Versión en Español

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi