• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / «Contro corrente» per formare al valore della vita

«Contro corrente» per formare al valore della vita

28 Dicembre 1994 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 236 (1994)

 

Discorso ai partecipanti a un corso sulla regolazione naturale della fertilità, del 16-12-1994, nn. 2-4, in L’Osservatore Romano, 17-12-1994. Titolo redazionale.

 

«Contro corrente» per formare al valore della vita

 

La famiglia, che nasce dall’unione indissolubile dell’uomo e della donna, è il santuario della vita, la cellula fondamentale di quella «civiltà dell’amore», da cui dipende il futuro dell’umanità.

La vostra opera di approfondimento e di diffusione dei metodi naturali per una paternità e maternità responsabili si colloca al servizio della famiglia, per far sì che essa diventi quello che è chiamata ad essere nel disegno di Dio. Si tratta di promuovere l’attuazione della verità dell’amore coniugale all’interno della famiglia, in modo che l’esercizio della sessualità e l’apertura alla procreazione si realizzino nel rispetto delle dimensioni costitutive del dono sponsale.

Un’autentica «cultura dell’amore» esige infatti che l’incontro sessuale tra l’uomo e la donna sia visto non come occasione di godimento utilitaristico, ma come espressione del dono delle persone, nell’integralità delle loro dimensioni corporee e spirituali e nella generosa e responsabile apertura alla vita. Che famiglia sarebbe quella in cui l’amore fosse profanato e degradato? Oppure quella in cui il prevalere di interessi egoistici privasse i coniugi della presenza di bambini e bambine, frutto del loro amore? Sì, una vera civiltà dell’amore comporta necessariamente il rispetto nella vita coniugale di quella legge, intrinseca al dono sponsale, per cui i significati unitivo e procreativo dell’atto coniugale debbono rimanere uniti.

Voi siete ben consapevoli che l’affermazione di questi valori personalistici della sessualità esige il coraggio di andare «contro corrente». La vostra azione, pertanto, non si limita alla divulgazione di quelle conoscenze scientifiche che permettono di accertare, con sempre maggior sicurezza e facilità, i ritmi di fertilità femminile. Essa si spinge, ben più profondamente, a promuovere una formazione umana e cristiana a quei valori del dono, dell’amore, della vita, senza i quali la stessa pratica dei metodi naturali per la procreazione responsabile è semplicemente impossibile. Questi ultimi infatti non sono una tecnica da usare, ma una via di crescita personale da percorrere. Non si pongono nella linea di una civiltà dell’avere, ma dell’essere.

E così, anche da questo punto di vista, risulta evidente che il vostro impegno per i metodi naturali è un contributo alla civiltà dell’amore, giacché mira a far sì che le persone dei coniugi crescano nell’ascolto reciproco, nella capacità di sacrificio, nella disponibilità al dono, nella responsabilità e nell’apertura alla vita.

Perseverate, dunque, con rinnovato slancio in questo compito, che può ambire alla qualifica di vera missione. Estendo questo incoraggiamento a tutti quelli che, come voi, in tante generose iniziative analoghe collaborano alla pastorale familiare. Penso a quegli «esperti, medici e educatori, veri apostoli laici, per i quali la valorizzazione della dignità del matrimonio e della famiglia è diventata un compito importante della loro vita. A nome della Chiesa dico a tutti grazie! Che cosa potrebbero fare senza di loro i sacerdoti, i vescovi e persino lo stesso successore di Pietro?» (Lettera alla famiglie, 12).

Giovanni Paolo II

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi