• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Contro il «fronte impopolare». La consultazione elettorale politica del 21 aprile 1996

Contro il «fronte impopolare». La consultazione elettorale politica del 21 aprile 1996

28 Maggio 1996 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 252-253 (1996)

 

Contro il «fronte impopolare».
La consultazione elettorale politica del 21 aprile 1996

 

Appello elettorale di Alleanza Cattolica

Il 27 marzo 1994 la classe politica della Prima Repubblica, furbescamente divisa in «buoni» e in «cattivi», si apprestava, servendosi del regime elettorale maggioritario, a cambiare tutto per non cambiare nulla, anzi, se fosse stato possibile, a cambiare in peggio, cioè a permettere ai «buoni», ai sedicenti postcomunisti, di chiudere l’ultimo anello del loro potere, quello politico, per incatenare il popolo italiano.

Ma gli elettori italiani hanno sorpreso sul fatto i «ladri di Pisa». Così il Polo delle Libertà, senza storia e senza storie, ma con grande radicamento nella società italiana e nelle sue più profonde aspirazioni, ha conseguito un successo inimmaginato e inimmaginabile.

L’itinerario verso una Nuova Repubblica è stato però ostacolato in ogni modo, il Governo nato dall’esito della consultazione elettorale del 27 marzo 1994 è stato costretto ad abbandonare e, solo dopo grandi sforzi, il 21 aprile si torna alle urne.

Alleanza Cattolica invita gli elettori

— a ricordare che, mentre nel 1994 si sono opposti in qualche modo intuitivamente a un avversario indefinito e in ombra, i due anni di vita politica trascorsi da allora hanno messo in luce e permettono di identificare con chiarezza quale potente coalizione di interessi economici, burocratici, politici e sindacali sia schierata contro chi può contare solo sul proprio voto;

— a non cedere alla confusione e alla stanchezza, a non ascoltare le sirene dell’astensionismo, della scheda bianca e di un tripolarismo irrealistico quando non ingannatore, ma

a partecipare attivamente alla consultazione votando

— per il Polo per le Libertà, che propone libertà plurali, concrete, attraverso le quali riprendere immediatamente la marcia verso una Nuova Repubblica, iniziata il 27 marzo 1994 e dolosamente prima ostacolata e poi arrestata,

— e che si oppone al «partito radicale di massa», cioè al «fronte impopolare», costituito dai socialcomunisti, dai «progressisti» e dai «tecnici».

Alleanza Cattolica
chiede inoltre agli elettori cattolici

di non dimenticare che acquista sempre maggiore attualità il problema gravissimo costituito dalla necessità di dare un’espressione politica al mondo cattolico e alla sua cultura, che abbia presenti tutti i princìpi della dottrina sociale della Chiesa, un’espressione oggi non esistente e la cui configurazione non si può immaginare esaurita in un partito.

2 aprile 1996
San Francesco di Paola

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Dichiarazioni e documenti

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi