• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Contro la rivoluzione, il terrorismo e la «teologia della liberazione»

Contro la rivoluzione, il terrorismo e la «teologia della liberazione»

12 Ottobre 1989 - Autore: Alleanza Cattolica

Dr. Isaac Mokoena, Cristianità n. 174 (1989)

 

Una precisa denuncia del vescovo protestante Isaac Mokoena – presidente onorario della RICA, la Reformed Indìpendent Chrìstian Assocìation, che conta cinque milioni e mezzo di aderenti – nei confronti dell’ANC, l’African National Congress, e degli esponenti religiosi che lo coprono. Il testo – il cui titolo originale è «Eine Bitte um christliches Verstednis», «Una richiesta di cristiana comprensione» – è comparso in Vox Africana (n. 34, novembre 1988).La traduzione dal tedesco e il titolo sono redazionali.

 

Contro la rivoluzione, il terrorismo e la «teologia della liberazione»

 

Miei fratelli e sorelle in Europa, siamo uniti l’uno all’altro attraverso il Vangelo di Gesù Cristo, nostro Signore e nostro Salvatore, che ha sofferto per noi e che è morto per i nostri peccati.

Ma amore, preoccupazione e partecipazione non significano sempre anche totale comprensione. Nello zelo di praticare ciò che è giusto, spesso noi cristiani, per ignoranza, commettiamo errori. Perciò chi non capisce correttamente la nostra situazione in Sudafrica può, nonostante tutta la buona volontà, tutto l’amore e il sacrificio materiale, essere sfacciatamente sfruttato dai rivoluzionari.

I miei fratelli in Cristo sudafricani neri vengono attualmente trattati come ostaggi da un’organizzazione rivoluzionaria, che pretende di avere a cuore il loro bene. L’ANC, l’African National Congress, ha provocato una guerra fra i neri in nome della «liberazione». Ma soltanto una parte insignificante – il 23% – dei nostri neri vi si è lasciata coinvolgere.

Più di mille dei miei confratelli neri sono già stati bruciati vivi, fra loro molte centinaia con il «collare», un copertone d’auto che viene infilato sulle spalle alla vittima e riempito di benzina. Con atti terroristici vogliono costringere i nostri neri a partecipare alla rivoluzione. Neppure nei casi peggiori sudafricani bianchi sono mai scesi a un livello tanto basso come questi neri che assassinano con il «collare».

Vi interessa qualcosa di noi? Protestate quando le autobombe e le mine dell’ANC ammazzano e mutilano sudafricani di tutte le razze? Tenete presenti le conseguenze delle sanzioni, quando un nero viene a trovarsi senza lavoro e la sua famiglia perde il rispetto per lui?

Per quanto possa suonare incredibile, certe Chiese hanno dato una giustificazione teologica di violenza e di sanzioni. Lo fanno mediante una nuova teologia, che esce dal Consiglio Ecumenico delle Chiese ed è stata accreditata dal SACC, il South African Council of Churches, dall’arcivescovo Tutu, dal dr. Allan Boesak e dal dr. Beyers Naudé. Presenta Gesù Cristo come un liberatore politico, la cui risurrezione viene interpretata come rivoluzione. Essa nega la concezione cristiana secondo cui il peccato è nel cuore dell’uomo. Sostiene invece che il peccato è nelle strutture della società e che perciò queste devono essere abbattute. E questa nuova teologia continua a servirsi di un patrimonio lessicale cristiano. Ma la forza che la muove è l’odio, non l’amore, e il suo fondamento è il marxismo ateo, non la fede in Dio. Dove il marxismo giunge al potere distrugge la Chiesa cristiana. Aborrisce servizio religioso e preghiere perché il suo obiettivo è schiavitù.

Molte persone sono già cadute vittima di questa confusione. Esse sostengono la potenza del male, dell’ateismo e della distruzione. Esse hanno bisogno delle nostre preghiere. Perciò vi chiedo: pregate perché lo Spirito Santo, lo Spirito della contrizione e dell’amore, discenda di nuovo su tutti coloro che adesso sono ancora smarriti nel buio della lotta e del conflitto.

Dr. Isaac Mokoena

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Dichiarazioni e documenti

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi