• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Contro l’ugualitarismo nella vita di pietà Gesù Cristo; ma Gesù Cristo «tutto intero»

Contro l’ugualitarismo nella vita di pietà Gesù Cristo; ma Gesù Cristo «tutto intero»

29 Aprile 1983 - Autore: Alleanza Cattolica

Serva di Dio Luisa Margherita Claret de la Touche, Cristianità n. 96 (1983)

 

Il libro dell’Amore Infinito. I bisogni dei nostri tempi, trad. it., 3ª ed. riveduta e corretta, Convento di Betania del Sacro Cuore, Vische Canavese (Torino) 1959, pp. 52-54. Titolo redazionale.

 

Contro l’ugualitarismo nella vita di pietà Gesù Cristo; ma Gesù Cristo «tutto intero»

 

La carità divina ha diverse forme; ma ve n’è una soprattutto alla quale il mondo pagano non ha saputo resistere, davanti alla quale tutti gli idoli dell’antichità sono crollati. Questa forma, apparentemente debole, da venti secoli s’è impadronita della società e l’ha trasformata, purificata, elevata e illuminata: questa forma divina e umana nello stesso tempo, è Gesù Cristo.

Il clero deve mostrare al mondo l’ammirabile e adorabile figura di Gesù Cristo che sarà di nuovo la sua luce e la sua salute: deve donare Gesù Cristo, ma Gesù Cristo «tutto intero». Pensiamo bene questa parola «tutto intero». Quanti conoscono solo a metà Gesù Cristo, quanti non lo conoscono affatto!

Il Giansenismo aveva ostentato di non vedere in Gesù Cristo altro che la sua divinità, e, come preso da terrore alla vista della sua maestà, l’aveva rinchiuso su nel cielo, sì alto e sì lontano che il pensiero umano non poteva più raggiungerlo […]. Allora si cominciò a dimenticarlo; non continuò più a essere il perno divino che sosteneva la società e attorno al quale si muovevano le intelligenze e i cuori; si volle fare a meno di Lui, e Gesù, paziente, perché è Dio e per conseguenza eterno, aspettò che l’umanità comprendesse attraverso alla propria esperienza la verità della sua parola: «senza di me non potete fare nulla» (S. Giov., cap. XV, 5).

Senza di Lui non si è potuto edificare nulla di solido: tutto vacillava, tutto minacciava rovina nelle istituzioni umane, nelle società e nelle nazioni, alla base di tutti i sistemi si trovava un fermento di discordia e di dissoluzione.

Allora si volle ritornare a Cristo; le anime ne sentivano il bisogno; si andò a cercarlo nelle altezze del cielo e si volle presentarlo sotto una forma nuova, capace, si pensava, di guadagnargli i cuori.

Ma ahimè! come Lo si sfigura Gesù Amore, quando si presenta così!: come Lo si abbassa e si rimpicciolisce, sotto il pretesto di renderlo più adorabile!

Lo spirito moderno vuole porre tutto allo stesso livello. Ciò che è in basso cerca di elevarsi al livello di ciò che è in alto e, per raggiungere più presto lo scopo, si sforza di abbassare ciò che è elevato. Se questi principi sono dannosi nella vita sociale, non lo sono meno nella pietà dove pure si vorrebbe introdurli. Le celesti dottrine di confidenza in Dio, di filiale e amorevole intimità con Lui, mal interpretate da anime volgari, degenerano talvolta in una familiarità completamente umana, in una disinvoltura sfacciata che purtroppo è all’ordine del giorno. In Gesù Cristo non dobbiamo mai separare l’umanità dalla Divinità e neppure non dobbiamo mai separare nel nostro cuore l’amore che abbiamo per Lui dall’adorazione: l’Amore vero non potrebbe esistere senza rispetto.

Gesù è la Carità divina, la Misericordia incarnata: Egli si abbassa, si china, si dona, è l’umiltà di Gesù; ma se la creatura può salire col suo amore fino al Cuore di Lui, deve pure, conoscendo il proprio nulla, restare, per parte sua, molto in basso ai suoi piedi.

Dobbiamo amare con passione questo Uomo-Dio, il misericordioso Salvatore disceso volontariamente dal Cielo per redimerci, istruirci, consolarci. Dobbiamo aspettarci tutto da Lui, a Lui tutto confidare, bisogna andare a Lui con cuore di figlio, che si apre, che crede, che riceve e dona; ma anche nelle espansioni d’amore la creatura deve conservare la debita distanza.

Serva di Dio Luisa Margherita Claret de la Touche

 

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Verità dimenticate

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi