• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Articoli e note firmate / CONVEGNO TOMISTA

CONVEGNO TOMISTA

9 Febbraio 1974 - Autore: Alleanza Cattolica

Francisco Elías de Tejada y Spinola, Cristianità n. 3 (1974)

Con parole che non necessitano di alcun commento, ma piuttosto e soltanto di plauso, meditazione e condivisione, il grande studioso e pensatore spagnolo prof. Francisco Elías de Tejada y Spinola presenta un convegno tomista che si terrà a Genova il 22, 23 e 24 marzo prossimo, al quale hanno assicurato la loro partecipazione qualificati esponenti del pensiero cattolico contemporaneo, italiani e stranieri.

 

A Genova, nel settimo centenario del beato transito del santo d’Aquino

 

PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO

1274-1974. Sette secoli son trascorsi da quando san Tommaso d’Aquino ascese dalla gloria delle terrene filosofie alla sapienza infinita, che emana dall’infinita contemplazione di Dio. In questi sette secoli il suo nome incomparabile è stato il vessillo innalzato dai combattenti della verità cattolica. San Tommaso ha dato la più feconda ed esatta spiegazione del cristianesimo. Intere legioni di dottori e di saggi, spesso consacrati dalla suprema sapienza della santità, inalberarono la sua dottrina per combattere le eresie. Egli vinse i seguaci dell’aristotelismo neopagano. I suoi discepoli nelle grandi summae trovarono le armi per debellare le cupe fantasie del predestinazionismo luterano, le esagerazioni del secolarismo di Grozio, l’antropocentrismo idealista (inaugurato da Cartesio), gli errori antropologici di Rousseau, il materialismo storico di Marx, il barbarico vitalismo nietzschiano, l’insolenza dei moderni scientisti, la sintesi ereticale del modernismo.

L’impresa più grande della Cristianità, il Concilio di Trento, è la preziosa eredità del santo d’Aquino. La Controriforma, che storicamente e teologicamente costituisce l’unica via di salvezza per questa povera umanità autodeificata, si basa, in definitiva, sugli insegnamenti di san Tommaso.

Tutti i veri cattolici, eredi e continuatori della Controriforma, hanno dunque da san Tommaso le armi necessarie alla lotta per la Verità.

Per questo ci riuniamo a Genova. Non per ripetere pedissequamente ma per studiare e attualizzare il pensiero del santo. Non per inneggiare vuotamente alla grandezza di una costruzione filosofica universalmente ammirata, ma per applicare le linee cardinali del pensiero tomista ai problemi scientifici e sociali del nostro secolo. Non per ricordare con appassionata nostalgia, ma per attingere la fiamma intellettuale, la volontà illuminata dalla fede, il coraggio cosciente di proclamare la verità che è scandalo per la trionfante menzogna.

Vogliamo essere leali a Cristo, Dio vivo ed eterno, seguendo la dottrina con cui gli fu leale il santo fra i saggi ed il saggio fra i santi.

Il suo esempio costituisce l’unica ragione dei nostri infimi studi. Vogliamo imitarlo, pur nella nostra infinita limitatezza, nell’incomparabile combattività, nella serena dialettica, nel docile servizio alla causa di Dio. Benché le imperfezioni non ci consentano di attingere la maestà del suo pensiero non ci arrendiamo. Perché quel che conta, davanti a Dio, non è la vittoria, che dipende da supremo decreto divino, ma l’impegno nostro al servizio della verità, la decisione di usare tutte le forze per condurre la battaglia del Signore.

Ci riuniamo a Genova con la passione di militi delle cattoliche verità. Con la stessa passione che animò san Tommaso e vibrò nei crociati tridentini. Seguendo il vessillo del santo per purificare la sua memoria augusta dagli errori e dalle false interpretazioni dei Maritain, dei Teilhard, dei Rahner, per restaurare la sua vera dottrina, per illuminare di nuovo questo nostro mondo pieno di errori con le soluzioni perenni che l’Aquinate dettò nel lontano secolo tredicesimo e che oggi noi abbiamo il sacro dovere di applicare alla scienza del mondo moderno.

FRANCISCO ELÍAS DE TEJADA Y SPINOLA

Per ogni informazione, la segreteria del convegno funziona presso Piero Vassallo – Piazza Piccapietra 83-76 – 16121 Genova – Tel. (010) 56.14.50, ed è naturalmente a disposizione anche per organizzare la permanenza dei partecipanti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Articoli e note firmate, Cristianità

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi