• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cose di oggi / Cose di oggi. Quanto sono vigliacchi gli uomini?

Cose di oggi. Quanto sono vigliacchi gli uomini?

18 Aprile 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

Tanto. E spesso in maniera sorprendente come testimonia il triplice tradimento di Pietro nei confronti di Gesù prima del canto del gallo.
Le donne invece, a cominciare dalla Madre di Dio, furono nell’occasione fedeli, attestando il proprio coraggio sotto la Croce e dando una lezione che rimane nella storia.
C’è in particolare una forma odiosa di viltà negli uomini. Ed è quella di quanti tra loro abbandonano la donna che amano (?) quando scoprono che attende un bambino. Non sono pochi i mariti, i compagni, i fidanzati che fuggono di fronte alle responsabilità della paternità lasciando sole mogli, compagne e fidanzate. A parte la fuga vera e propria, non rara, ci sono le mille scuse: “non sono pronto“, “non abbiamo ancora la cameretta, come faremo?” “Che diranno i tuoi?” e via dicendo.
Così le donne a volte si trovano, spinte anche da una pervadente cultura contraria alla vita, a dover scegliere l’aborto. Quante di loro terrebbero il proprio bambino che sentono crescere nel grembo, se trovassero nell’uomo un sostegno? Nessuno lo può dire. Ma si può ipotizzare che non siano poche.
La vigliaccheria degli uomini in questi casi uccide nella coppia l’amore, il frutto di quell’amore e la speranza. Eppure, come insegna Pietro, tutto può essere ricostruito se l’uomo affronta con coraggio le conseguenze della propria viltà. Pentimento e perdono possono dare luogo a una nuova vita e lasciare spazio all’accoglienza di bambini che riempiano il vuoto di quello rifiutato tragicamente con l’aborto. A porre il problema in righe meravigliose fu San Giovanni Paolo II nell’Evangelium Vitae. Una enciclica da rileggere.

Gli uomini sono spesso vili ma sanno talvolta riconquistare dignità e ruolo. Agli occhi delle donne e anche di Dio.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cose di oggi, In evidenza

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi