• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Il cristianesimo radicale del filosofo contadino. Gustave Thibon e il creato

Il cristianesimo radicale del filosofo contadino. Gustave Thibon e il creato

19 Gennaio 2018 - Autore: Luca Basilio Bucca

Categoria:Saggio


Autore:Sante De Angelis


Pagine: 94


Prezzo: € 10,00


Anno: 2017


Editore:Centro Studi Cammarata-Edizioni Lussografica, (Caltanissetta)


ISBN: 9788882434380


Libreria San Giorgio

Gustave Thibon (1903-2001), pensatore cattolico francese, apprezzato scrittore e conferenziere, definito “il filosofo-contadino” per avere scelto di conciliare per gran parte della propria vita il lavoro nei campi ‒ così come i genitori e i nonni ‒ con lo studio da autodidatta della filosofia, ha attraversato il secolo XX osservandone gli aspetti di crisi e di decadenza culturale, politica e sociale per cercarvi un rimedio attraverso la proposizione del cristianesimo e della tradizione bimillenaria trasmessa dalla Chiesa Cattolica.

Il testo di Sante De Angelis ‒ giornalista, presidente dell’Accademia Bonifaciana di Anagni, in provincia di Frosinone, e postulatore nella Congregazione delle cause dei santi ‒, scorrevole e di facile lettura, è uno strumento utile a introdurre succintamente Thibon anche a un lettore non specialistico attraverso la presentazione dei momenti essenziali della vita del pensatore accompagnata a una prima panoramica sulle opere e sulle tappe salienti dello sviluppo del suo pensiero.

La prima parte del libro inquadra Thibon nel contesto storico, soffermandosi sull’amicizia con la filosofa francese Simone Weil (1909-1943). La seconda parte tratteggia lo sviluppo del pensiero thiboniano e l’influenza su di esso esercitata dalle opere dello scrittore latino Publio Virgilio Marone (70-19 a.C.) nonché la tradizione filosofica tomista. La terza e ultima parte si concentra sul rapporto tra il pensiero di Thibon e quello del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche (1844-1900), ripercorrendo in ultimo i contenuti di una delle opere thiboniane più importanti e paradigmatiche, Ritorno al reale. El 1843

Utile per offrire un primo approccio al pensiero di Gustave Thibon nella prospettiva di successivi approfondimenti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi