• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / Commento / Cristo Risorto nostra speranza (cfr. 1 Cor. 15)

Cristo Risorto nostra speranza (cfr. 1 Cor. 15)

20 Aprile 2017 - Autore: Silvia Scaranari

«La nostra fede nasce il mattino di Pasqua» e non sotto il Calvario, quindi è una fede di gioia.

Il Santo Padre, nell’udienza di ieri mattina, fa osservare: «Accettare che Cristo è morto, ed è morto crocifisso, non è un atto di fede, è un fatto storico», invece la Resurrezione è un fatto che posso o no accettare, liberamente. Crederci è un atto libero della mente e del cuore, non frutto della ragione. Ovviamente si tratta di adesione basata su qualche motivo ragionevole perché, altrimenti, sarebbe sterile fideismo contro cui san Tommaso ammonisce a stare molto attenti. In questo caso è fede basata sulla testimonianza di testimoni attendibili, come Paolo di Tarso, non proprio uno di parte. Sappiamo bene che era convinto che Cristo mentisse, era un nemico dei suoi discepoli, ma proprio lui si arrende all’evidenza e scrive «Ultimo fra tutti apparve anche a me come a un aborto!» e il Papa prosegue «Questo è il fondamento della fede di Paolo, come della fede degli altri apostoli, come della fede della Chiesa, come della nostra fede».

«Il cristianesimo nasce da qui. Non è un’ideologia, non è un sistema filosofico, ma è un cammino di fede che parte da un avvenimento, testimoniato dai primi discepoli di Gesù. Paolo lo riassume in questo modo: Gesù è morto per i nostri peccati, fu sepolto, e il terzo giorno è risorto ed è apparso a Pietro e ai Dodici (cfr 1 Cor 15,3-5). Questo è il fatto: è morto, è sepolto, è risorto ed è apparso. Cioè, Gesù è vivo! Questo è il nocciolo del messaggio cristiano».

La nostra fede «Non è tanto la nostra ricerca nei confronti di Dio – una ricerca, in verità, così tentennante – ma piuttosto la ricerca di Dio nei nostri confronti». Gesù, anche in questa occasione, ha preso l’iniziativa, si è manifestato, è venuto incontro  alla Maddalena, poi è entrato nel Cenacolo e si è fatto vedere dai Dodici, poi è apparso a Cinquecento discepoli e infine a Giacomo e a Paolo.  Lui ha agito per ripescare tutti, per rendere evidente a tutti che Lui aveva vinto la morte, era risorto aprendo così la strada della vita eterna a tutti noi. Paolo, uomo sicuro di sé, certo della sua dottrina e dei suoi doveri, di fronte a Cristo ha capovolto la sua vita.

Cristo è la nostra speranza, la nostra certezza, la nostra fonte di gioia. «Che bello pensare che il cristianesimo, essenzialmente, è questo! Gesù ci ha presi, ci ha afferrati, ci ha conquistati per non lasciarci più. Il cristianesimo è grazia, è sorpresa, e per questo motivo presuppone un cuore capace di stupore».

Silvia Scaranari

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Commento, La voce del Magistero

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi