Una introduzione alla lettera enciclica firmata il 3 ottobre da Papa Francesco. Con la speranza che venga letta e studiata da molti, anche da quelli che la stanno criticando per pregiudizio ideologico oppure senza averla veramente letta. di Michele Brambilla L'enciclica Fratelli tutti, lungamente attesa in questo anno di pandemia, è stata firmata da Papa Francesco il 3 … [Leggi di più...] infoL’enciclica Fratelli tutti
Commento
«Sognate in grande, alla grande!»
di Daniele Fazio La figura del sacerdote martire Pino Puglisi (1937-1993) ha ispirato il discorso che il 15 settembre il Papa ha rivolto al clero, ai religiosi e ai seminaristi riuniti nella cattedrale di Palermo. Francesco ha voluto modulare il proprio intervento attraverso tre verbi: «celebrare», «accompagnare», «testimoniare». La vita del sacerdote è intrinsecamente … [Leggi di più...] info«Sognate in grande, alla grande!»
Il vangelo per cambiare il mondo
di Daniele Fazio In Sicilia, terra ricca di storia e di cultura, ma anche segnata da tante ferite, il Santo Padre Francesco ha fatto tappa per una visita pastorale che ha coinvolto, il 15 settembre, le diocesi di Piazza Armerina e di Palermo. Alla Chiesa di Piazza Armerina, che ha concluso il bicentenario dell’istituzione della diocesi, il Papa ha ricordato che al cristiano … [Leggi di più...] infoIl vangelo per cambiare il mondo
L’“Evangelii gaudium” e il primato della cose che sono
di Laura Boccenti Nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium, del 2013, Papa Francesco indica quattro princìpi come punto di riferimento essenziale per la costruzione del bene comune: «il tempo è superiore allo spazio» (nn. 222-225), «l’unità prevale sul conflitto» (nn. 226-230), «la realtà è più importante dell’idea» (nn. 231-233) e «il tutto è superiore alla parte» (nn. … [Leggi di più...] infoL’“Evangelii gaudium” e il primato della cose che sono
Udienza del 18 maggio
Ci sono interventi del Papa che vengono sottaciuti dal circo mediatico perché non servono ad alimentare l’immagine che i giornalisti di ogni orientamento si sono creati del Pontefice. Giovedì 18 maggio Francesco riceve in Vaticano oltre un migliaio di malati di corea di Huntington, provenienti da 20 Paesi. La corea di Huntington è una malattia ereditaria (viene dal … [Leggi di più...] infoUdienza del 18 maggio