• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Cristologia del Precursore

Cristologia del Precursore

14 Dicembre 2024 - Autore: Michele Brambilla

La gloria celeste e terrestre di san Giovanni Battista nella grande pala di Giovanni del Biondo

di Michele Brambilla

Nei corridoi degli Uffizi di Firenze ci si può imbattere nella grande pala (un pannello ligneo dorato e dipinto, come si usava allora per i polittici d’altare) realizzata attorno al 1370 da Giovanni del Biondo (attivo negli anni 1356-1398) e raffigurante il patrono principale della città, nonché il protagonista di molti Vangeli del tempo di Avvento: san Giovanni Battista.

Il santo, in effetti, giganteggia al centro della composizione. Lo vediamo già nella gloria del Paradiso, con sguardo frontale, ieratico, e rotolo con la scritta Ego vox clamantis in deserto (Mt 3,3). A rafforzare l’identificazione del personaggio con il san Giovanni “post mortem” ci sono segni evidenti di trionfo, come il mantello rosso dei martiri, posto sopra l’evangelico abito di peli di cammello, la croce dorata, che identificava nell’epoca paleocristiana i vincitori in Cristo, ma soprattutto la presenza, sotto i suoi piedi, di re Erode Antipa, il suo aguzzino, che tiene in mano anche lui un cartiglio latino assai significativo, dato che riporta le parole di Sap 5,4-5: «Questi è colui che noi una volta abbiamo deriso e, stolti, abbiamo preso a bersaglio del nostro scherno; abbiamo considerato una pazzia la sua vita e la sua morte disonorevole. Come mai è stato annoverato tra i figli di Dio e la sua eredità è ora tra i santi?». Erode, insomma, come il ricco Epulone, che dagl’inferi si stupisce dell’accoglienza del mendicante Lazzaro nel seno di Abramo (Lc 16,19-31).

Attorno al riquadro centrale abbiamo 11 pannelli che raffigurano gli episodi della vita di san Giovanni Battista, tratti tutti dai Vangeli canonici, anche se con alcune “licenze poetiche”. Mostra infatti Giovanni che si ritira a pregare nel deserto ancora bambino, mentre come episodio conclusivo pone la Discesa di Gesù al limbo, in cui il primo a essere tratto in Paradiso, assieme ad Adamo ed Eva, è proprio il Precursore.  

Dal punto di vista “tecnico”, Giovanni del Biondo pare portare avanti, nel cuore del Trecento, gli stilemi di Duccio da Buoninsegna (1255-1318) e altri ancora più antichi. Si osservino attentamente, a titolo d’esempio, il Battesimo di Cristo, che essenzializza la tradizionale iconografia orientale, o la foggia degli abiti, che per i personaggi minori sono spesso quelli domestici dei secoli XIII-XIV. Il pittore si prefigge anche di essere sempre intelligibile: a parte il pannello centrale, con i suoi colti elementi simbolici (talvolta perfino arcaici, se si pensa all’uso della croce dorata al posto della più comune palma del martirio) e le lunghe citazioni bibliche, gli altri sviluppano un unico concetto facilmente riconoscibile. Emerge allo stesso tempo la lezione giottesca nel modo di dipingere gli edifici, sia negli esterni che negli interni: in questo caso, il pannello di riferimento è quello dell’Annunciazione dell’angelo a Zaccaria, dato che l’ambiente del Sancta Sanctorum a Gerusalemme è reso con una volta gotica perfettamente prospettica, ma l’altare è spostato verso destra con la tecnica vetusta dell’assonometria.

L’enfasi sugli episodi e sui simboli del martirio, assieme ai connotati visibilmente cristologici del volto di san Giovanni, puntano a sottolineare il titolo di Precursore del Signore che la tradizione attribuisce da sempre al Battista. Giovanni preannunciò Gesù non solo con le parole, ma anche con la vita, scontrandosi per primo con coloro che prenderanno di mira Cristo stesso.

Sabato, 14 dicembre 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi