• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE AL SOCIALISMO AUTOGESTIONARIO

DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE AL SOCIALISMO AUTOGESTIONARIO

28 Marzo 1982 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 82-83 (1982)

 

Comunicato di Alleanza Cattolica

DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE AL SOCIALISMO AUTOGESTIONARIO

 

La Rivoluzione francese, alla fine del secolo XVIII, le agitazioni rivoluzionarie del 1848, la Comune di Parigi nel 1871, la esplosione ideologica ed emotiva della Sorbona nel 1968 sono state tappe importanti nella storia della Francia, e anche nella storia di tutto l’Occidente.

Infatti questi moti, ciascuno a suo modo e nelle sue proporzioni specifiche, hanno dato espressione internazionale ad aspirazioni e a dottrine – alcune nate in Francia e altre altrove -, che avevano fermentato in questo paese, con una capacità di propagazione tutta particolare.

Gli avvenimenti storici in questo modo sviluppatisi in Francia hanno incontrato e hanno messo in movimento, nello spirito dei diversi popoli dell’Occidente, aspirazioni, tendenze e ideologie il cui slancio ha segnato la loro evoluzione psicologica, culturale, politica e socio-economica nei secoli seguenti.

Lo stesso sta accadendo con la «rivoluzione» incruenta, ma non per questo meno profonda, che la vittoria elettorale del Partito Socialista nelle elezioni del 10 maggio 1981 – e la conseguente ascesa di Mitterrand alla presidenza della Repubblica – comincia a sviluppare a catena.

Le crisi che colpiscono – per altro in misura diversa – i regimi comunista e capitalista, risvegliano nel mondo intero tendenze e movimenti che si spacciano come particolarmente moderni e che credono di trovare nel socialismo autogestionario, ora installato al potere a Parigi, la espressione chiara, sintetica e vittoriosa di tutto o quasi tutto quello che pensano e desiderano. Il che, naturalmente, li sta ponendo in marcia verso il conseguimento di successi analoghi nei rispettivi paesi. Tutto questo a vantaggio e per la gioia del comunismo internazionale, del quale il socialismo autogestionario è solamente caudatario e «compagno di strada».

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Comunicati, Cristianità, Dichiarazioni e documenti

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi