• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Dante e la filosofia

Dante e la filosofia

1 Ottobre 2021 - Autore: Daniele Fazio

Dante e la filosofia

In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri (1265-1321), è stata pubblicata la terza ristampa in lingua italiana del testo più sostanzioso del filosofo francese Étienne Gilson (1884-1978) sul Sommo Poeta. Come Gilson si sia accostato allo studio di Dante non è dato saperlo, ma tale interesse ha caratterizzato una costante in tutta la sua vita, dal momento che non poteva certamente eluderlo dal mondo medievale, la cui filosofia egli andava a studiare.

Pur ribadendo che Dante non è un filosofo,ma un letterato, Gilson si occupa di comprendere che ruolo ha avuto la filosofia nell’universo poetico dantesco e da questa visuale scopre la prospettiva sostanzialmente morale e pedagogica offerta da Dante stesso, attraverso una disamina articolata ed erudita del Convivio, della Monarchia e della Commedia. Il volume così si articola in quattro capitoli e cinque appendici che approfondiscono alcuni aspetti specifici.

Emerge, innanzitutto, che il filosofo francese accosta i testi di Dante attraverso una visione realista, scartando l’estremo simbolismo o l’idealismo con cui molti critici cercano di etichettare la produzione dantesca. Egli vuole comprendere e non classificare.

In questa prospettiva, Dante offre un universo formato da tre ordini coesistenti e dipendenti da Dio, ma tra loro separati: quello della filosofia, quello temporale e quello religioso. Nel primo, il riferimento massimo è Aristotele e soprattutto la sua dottrina morale esposta nell’Etica Nicomachea; nel secondo a regnare è l’Imperatore, mentre nel terzo l’apice è il papa. Il tradimento, quale massimo peccato, è violare tali autorità nella loro autonomia, ossia quando l’appartenente ad un ordine vuole invadere l’altro.

Pertanto, l’ordine temporale ha un proprio fine che è illustrato in maniera perfetta dalla morale aristotelica. Questa dottrina deve servire all’Imperatore, ossia all’autorità politica, per guidare i popoli a raggiungere il fine della felicità terrena. Mentre l’ordine spirituale deve aiutare l’uomo nel raggiungere il proprio fine spirituale, ossia la salvezza eterna. La gerarchia di dignità che pur sussiste tra i vari ordini, non dà vita ad una gerarchia di giurisdizione. Ogni ordine ha sopra di sé un’unica autorità: la Provvidenza divina.

Da questo ne consegue che Dante ha una concezione propria della filosofia e valorizza le autorità filosofiche e teologiche per ciò che esse significano nella loro espressione massima. Dante non è dunque un tomista, pur riconoscendo in Tommaso d’Aquino (1225-1274) la massima autorità della teologia speculativa, non è riconducibile neanche all’averroismo pur collocando nel Paradiso della Divina Commedia, accanto a Tommaso, Sigieri di Brabante (1240-1280) quale rappresentante della filosofia pura. Il “Dante” di Gilson è infine un intellettuale originale, anche per ciò che riguarda l’aspetto filosofico con tratti assolutamente singolari e unici.

Consigliato a quanti, anche incoraggiati o incuriositi dalle celebrazioni dell’anniversario della morte di Dante Alighieri, vogliono studiare e approfondire la poetica e la cultura del Sommo Poeta.

Categoria: Saggio


Autore: Étienne Gilson, editoriale di Costante Marabelli, tr. it. Sergio Cristaldi


Pagine:  328 pp


Prezzo: € 22,00


Anno: 2021


Editore: Jaca Book, Milano


EAN: 9788816401938


Libreria San Giorgio


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi