• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Del reato universale di compravendita dei bambini

Del reato universale di compravendita dei bambini

4 Giugno 2023 - Autore: Chiara Mantovani

Il disegno di legge in esame questo giugno non va contro nessuna “minoranza sessuale”, ma è, al contrario, un fondamentale presidio della dignità umana

di Chiara Mantovani

Non so se il progetto di legge, che in questo inizio di giugno è stato approvato in Commissione Giustizia, si trasformerà in una legge coerente con il suo intento: ribadire che è inaccettabile la sola idea – e dunque sanzionare – che cittadini italiani si rechino all’estero per aggirare il divieto di surrogazione di maternità attualmente vigente. E nell’espressione ‘reato universale’ si intravvede anche l’auspicio che ovunque, sotto il sole, ci si accorga della terribile atrocità di sfruttare donne e bambini.

In Italia l’esclusione della Gestazione Per Altri (GPA) è l’ultimo residuale vestigio della legge 40/04 che già conteneva quanti più argini possibili ad un atto profondamente ingiusto: la cosiddetta procreazione medicalmente assistita, che ha esattamente nell’utero in affitto una variante della sua versione eterologa. Si è provato in tutti i modi ad argomentare con ragionamenti abbastanza semplici, tutto sommato, che i bambini non si possono pretendere, che non sono oggetti su cui esercitare un diritto di vita o di morte, che non si ordinano al supermercato con le caratteristiche desiderate e che non si scartano quando sono difettosi. Sembrerebbe facile, detto così. Eppure alcune parole martellate, maliziosamente travisate, hanno raggiunto lo scopo di distrarre dal giudizio razionale: si è sentito parlare di libertà, di autodeterminazione, di diritti civili, di uguaglianza e di diritto al figlio, di progresso scientifico e di inesorabile abbandono dei vecchi retaggi, così come voluto e imposto da una ‘superiore volontà europea’.

E se tante persone, semplici e buone, pensano che non ci sia niente di male in procedure mediche che esaudiscano un legittimo desiderio di maternità, costi quel che costi, questo è da ascrivere anche a molte leggi che pian piano hanno cambiato la percezione di ciò che è ingiusto e lo hanno inesorabilmente legittimato. La battaglia delle parole ha assestato colpi mortali ad una onesta e veritiera comunicazione: si pensi solo alla sostituzione, apparentemente innocua, del termine ‘maternità’ con ‘genitorialità’, tutta rivolta a ‘normalizzare’ l’idea di ‘omogenitori’, non necessariamente né padri né madri.

E dunque ben venga una proposta di legge che inizi un percorso di segno contrario: si possano finalmente esprimere tutte le ragioni per cui è profondamente ingiusto e barbaro l’utero in affitto, comunque lo si chiami, gestazione per terzi o addirittura solidale o altruistica. Si ripulisca il linguaggio dai maliziosi o inavvertiti utilizzi ideologici, perché «le parole non sono state inventate perché gli uomini s’ingannino tra loro ma perché ciascuno passi all’altro la bontà dei propri pensieri», diceva sant’Agostino.

È una legge, è questa proposta di legge, lo strumento migliore? Non lo so, ma so che da qualche parte bisogna pure incominciare, e riconosco alla legge una straordinaria efficacia e responsabilità per ricostruire una ‘casa’ dove il bene comune più prezioso e protetto sia il diritto di ogni essere umano a venire al mondo con una mamma e un papà, possibilmente in buona armonia e con adeguati mezzi di sussistenza ed educazione. Tutte le rivendicazioni di un soggettivo e supposto ‘diritto’ ad essere genitorevanno nella «direzione esattamente contraria al rispetto della vita e rappresentano una minaccia frontale a tutta la cultura dei diritti dell’uomo. È una minaccia capace, al limite, di mettere a repentaglio lo stesso significato della convivenza democratica: da società di “con-viventi”, le nostre città rischiano di diventare società di esclusi, di emarginati, di rimossi e soppressi» (san Giovanni Paolo II, Evangelium vitae, 18).

Speriamo che la ragionevolezza prevalga e che si possa finalmente agire secondo giustizia. E come un piccolo manipolo di umili monaci seppe, coltivando la saggezza, civilizzare l’Europa, così di nuovo sia consentitoservirsi del diritto di Roma, della ragione di Atene e della spiritualità di Gerusalemme. Basterebbero, per un mondo più umano.

Domenica, 4 giugno 2023

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Temi etici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi