• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Desiderio e adorazione per salvare un mondo disperato

Desiderio e adorazione per salvare un mondo disperato

19 Gennaio 2022 - Autore: Marco Invernizzi

Adorazione dei Magi

Desiderare una civiltà cristiana per aiutare i deboli e gli indifesi a salvarsi. Il desiderio nasce dall’adorazione e l’adorazione rinnova il desiderio. L’esempio dei Magi nelle parole del Papa

di Marco Invernizzi

C’è un testo recente del Papa che merita di non essere dimenticato. Si tratta dell’omelia in occasione della festa dell’Epifania, dedicata alla figura dei Re Magi e di quello che rappresentano con la loro lunga e difficile ricerca del Bambino indicato dalla Stella, cioè la ricerca della Verità che dà senso alla vita.

Come disse Benedetto XVI, essi «erano ricercatori di Dio» (omelia del 6 gennaio 2013). Cercavano Dio, ma che cosa li spingeva? Perché hanno lasciato le comodità e il ruolo sociale che avevano per mettersi in un viaggio lungo e pericoloso (soprattutto allora)? Erano mossi dal «desiderio», dice Papa Francesco, e questo «era il loro segreto interiore: saper desiderare».

«Noi siamo ciò che desideriamo», dice il Pontefice, perché sono i desideri che spingono ad andare «oltre le barriere dell’abitudine, oltre una vita appiattita sul consumo, oltre una fede ripetitiva e stanca», oltre «una religione convenzionale, esteriore, formale, che non scalda più il cuore e non cambia la vita».

Quanto detto descrive il cattolicesimo europeo, la sua stanchezza e quindi la sua incapacità di attrarre le persone, i giovani soprattutto. Un cristianesimo che non desidera più e che così è entrato in crisi, una crisi che viene da lontano, da un processo plurisecolare, ma che si è acuita oggi in modo particolare, diventando una crisi non soltanto sociale, ma anche personale.

Nell’enciclica Spe salvi Benedetto XVI descrive molto precisamente la genesi di questa crisi, quando ricorda che il cattolico moderno ha smesso di desiderare la salvezza come un fatto comunitario, pensandola soltanto per se stesso. Egli ha accettato il paradigma individualista della modernità e lo ha applicato alla sua fede. L’importante è la mia salvezza, ha pensato, ma non ci si salva da soli, ricorda il Papa emerito. Così, dopo avere rinunciato a costruire una cristianità per aiutare un popolo a salvarsi, è entrata in crisi anche la dimensione personale della salvezza.

Oggi, nell’epoca post-moderna, «la crisi della fede, nella nostra vita e nelle nostre società, ha anche a che fare con la scomparsa del desiderio di Dio». Dopo avere smesso di desiderare Dio per gli altri, attraverso la rinuncia all’apostolato e alla costruzione di una civiltà cristiana, l’uomo non desidera Dio neppure per se stesso.

Un uomo stanco, depresso, disperato si aggira intorno a noi. Sembra inebriarsi dei tanti piaceri che la società gli offre (forse gli offriva pre-pandemia), ma in realtà non ha voglia di quasi nulla perché non desidera più.

Come se ne esce? Non conosco ricette, se non la conversione. Il Papa indica una strada, quella dei Magi: «l’adorazione». Essi, arrivati a destinazione, «si prostrano e adorano il Bambino». «Solo se recuperiamo il gusto dell’adorazione, si rinnova il desiderio», dice il Santo Padre.

Ma senza desiderio non si muove nulla nel nostro cuore. Noi che cosa desideriamo? La santità e «una società a misura d’uomo e secondo il piano di Dio», come diceva san Giovanni Paolo II. Niente di più e niente di meno. Non per interessi ideologici, ma per sopperire alla nostra fragilità e debolezza, perché noi sentiamo il bisogno di una società che ci aiuti e ci protegga. Perché desideriamo cercare la gloria di Dio, consapevoli peraltro, come dice sempre Francesco, che questo significa sfidare i potenti, come hanno fatto i Magi: «abbiamo bisogno di una fede coraggiosa, che non abbia paura di sfidare le logiche oscure del potere e diventi seme di giustizia e di fraternità in società dove, ancora oggi, tanti Erode seminano morte e fanno strage di poveri e di innocenti, nell’indifferenza di molti».

Gli Erode non mancano oggi, ma non hanno mai l’ultima parola.

Mercoledì, 19 gennaio 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici

Info Marco Invernizzi

Marco Invernizzi nasce a Milano nel 1952. Nel 1977 si laurea in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Il periodico "Fede e Ragione" nell'ambito della storia del Movimento Cattolico italiano dal 1919 al 1929, relatore il professor Luigi Prosdocimi. Dopo gli studi universitari continua ad approfondire, in modo non puramente intellettualistico - dal 1972 milita in Alleanza Cattolica, della quale è stato responsabile per la Lombardia e per il Veneto fino al 2016 -, le vicende del movimento cattolico in Italia. Ha pubblicato, fra l'altro, Il movimento cattolico in Italia dalla fondazione dell'Opera dei Congressi all'inizio della seconda guerra mondiale (1874-1939), Mimep-Docete, 1995; L'Unione Elettorale Cattolica Italiana. 1906-1919. Un modello di impegno politico unitario dei cattolici, Cristianità, 1993; I cattolici contro l’unità d’Italia? L’Opera dei Congressi (1874-1904), Piemme 2002; Il beato Contardo Ferrini. Il rigore della ricerca, il coraggio della fede (1859-1902), 2 ed. aggiornata e ampliata, Alberti, 2010; Luigi Gedda e il movimento cattolico in Italia, Sugarco 2012; San Giovanni Paolo II. Un’introduzione al suo Magistero, Sugarco, 2014; La famiglia in Italia dal divorzio al gender (con G. Cerrelli), Sugarco, 2017. Scrive regolarmente su Cristianità e su Tempi. Dal 1989 conduce a Radio Maria la trasmissione settimanale La voce del Magistero. Dal 28 maggio 2016 è Reggente nazionale di Alleanza Cattolica.
Facebook - Instagram - Cathopedia

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi