• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Diffusione e difesa del cattolicesimo

Diffusione e difesa del cattolicesimo

7 Luglio 1999 - Autore: Alleanza Cattolica

Joseph de Maistre, Cristianità n. 290-291 (1999)

 

Quando a San Pietroburgo, pochi anni fa, si produsse un movimento religioso che fece un certo scalpore, si sentì dire da persone molto per bene: L’imperatore teme una guerra civile. Questi buoni chiacchieroni non pensavano che, per battersi, bisogna essere in due. Come si può ignorare che il cattolico non resiste mai all’autorità legittima? Lo si può sgozzare finché si vuole; sta ad aspettare, e mai preverrà la propria sorte sgozzando a sua volta. Uomini che non capiscono neppure le storie che leggono, citano le guerre di religione in Francia, in Inghilterra, ecc. Ma che cosa dice tutto questo sul problema? Quando una religione è salita sul trono, se la si attacca con le armi, si difende con le armi. Era il caso dei re di Francia che resistevano a casa loro al protestantesimo che li attaccava a casa loro. Niente è più semplice e più giusto. Se i rascolnic prendessero le armi in Russia, l’imperatore non difenderebbe il proprio trono e la religione dei suoi Stati? Ma quando il cattolicesimo si presenta presso una potenza non cattolica, sia che giunga da fuori, sia che vi nasca con la sola forza della verità della grazia, mai, mai e poi mai eserciterà altra forza che quella della persuasione. Mai consiglierà un solo atto di violenza. Potrà salire sui patiboli; ma, prima di ricevere il colpo, pregherà per il principe legittimo che lo colpisce. Se, dopo essere salito sui patiboli, giunge a salire sul trono, allora regnerà, e se lo si attacca si difenderà: è il diritto incontestabile di ogni sovranità.

La storia è piena di esempi di questo genere, basta aprire gli occhi: non si troveranno mai esempi contrari.

Così i principi hanno tutto da guadagnare e nulla da perdere favorendo il cattolicesimo, con la prudenza che possono esigere le diverse circostanze di tempo e di luogo. 

Joseph de Maistre
(1753-1821)

***

Lettre sur l’état du christianisme en Europe, 1819, in Idem, Oeuvres complètes, vol. VIII, Vitte, Lione 1893, pp. 485-519 (pp. 493-494). Traduzione e titolo redazionali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Os Prudentis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi