• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Diritto di proprietà e persona

Diritto di proprietà e persona

25 Dicembre 1987 - Autore: Alleanza Cattolica

Giovanni Paolo II, Cristianità n. 152 (1987)

 

Discorso a un gruppo di Vescovi polacchi in visita ad limina Apostolorum, del 17-12-1987, nn. 5-7, in L’Osservatore Romano, 18-12-1987. Titolo redazionale.

 

Diritto di proprietà e persona

 

[…] il diritto alla libertà religiosa non può rimanere isolato tra l’insieme dei diritti della persona umana e delle comunità umane e delle società. Questi diritti riguardano molti aspetti dell’esistenza dell’uomo nell’ambito della società. Da un lato essi condizionano la dignità dovuta ad ogni persona (ovviamente: essi stessi non la formano ancora, essa infatti deve essere elaborata definitivamente dall’uomo come soggetto consapevole e responsabile) — d’altro lato i diritti di cui si tratta, rendono giusta la vita della comunità stessa garantendone la sua autentica soggettività.

Sullo sfondo di una profonda crisi, vissuta attualmente dal nostro Paese [la Polonia], sembra che quel «prezzo della libertà», alla quale esorta l’Atto del Millennio a Jasna Góra, deve essere esaminato anche sotto l’aspetto di ben intesi diritti dell’uomo nel campo socioeconomico.

Verso il termine del ventesimo secolo questo problema deve essere ripreso nel contesto delle condizioni e circostanze attuali.

Il diritto di proprietà è unito alla persona, anche quando si tratta della proprietà dei mezzi di produzione — è unito perché l’uomo sin dall’inizio è stato nominato dal Signore come padrone della creazione visibile. È unito affinché possa essere correttamente liberata l’iniziativa economica, che serve non solo l’individuo ma anche la società. Questo principio, ritenuto da S. Tommaso espressione del diritto di natura (cfr. Summa Theol., II-II, q. 66, art. 2, in c. e nella risposta ad 1. um; cfr. anche I-II, q. 94, art. 5, ad 3), appartiene a tutta la tradizione della dottrina sociale della Chiesa, dalla Rerum novarum sino alla Laborem exercens.

Naturalmente il principio così posto non ha nulla in comune con l’assolutizzazione della proprietà dei mezzi di produzione. Per questa ragione parliamo addirittura dell’«ipoteca sociale» che grava sulla proprietà, riconoscendo allo Stato — per il bene dell’insieme dei cittadini — il diritto di controllo in questo campo. Tuttavia una cosa è questo diritto e un’altra il distogliere — da parte del sistema — l’uomo dal banco di lavoro a lui proprio, l’annientamento dell’iniziativa economica, ed indirettamente privarlo del senso del lavoro stesso.

Questi sono i sintomi da noi conosciuti di una crisi che non può essere curata solo in superficie. 

Vi sarò molto grato, se vorrete rifletterci su e sviluppare sul banco di lavoro dell’attività della Chiesa in Polonia ciò che ho detto oggi, per forza con grande brevità.

Naturalmente, noi non siamo politici né economisti. Conosciamo invece la dimensione etica e della politica e dell’economia. Siamo in grado anche in questo campo di distinguere il bene dal male.

Giovanni Paolo II

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Magistero pontificio

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi