• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / La divinizzazione dell’uomo in sant’Agostino. Dalla rigenerazione all’amore di Dio

La divinizzazione dell’uomo in sant’Agostino. Dalla rigenerazione all’amore di Dio

17 Marzo 2018 - Autore: Michelangelo Longo

Categoria:Saggio teologico


Autore:Don Giovanni Poggiali


Pagine: 384


Prezzo: € 18,32


Anno: 2017


Editore:D’Ettoris, Crotone


ISBN: 978-88-9328-017-4


Libreria San Giorgio

Avete mai fatto caso che gli sposi di lunga data (qualche decennio) si assomigliano nei modi, nelle idee, talvolta anche fisicamente, pur rimanendo due persone distinte? Ecco, per analogia, la deificazione è questo: solo che uno degli sposi si chiama Dio. Don Giovanni Poggiali, sacerdote della Fraternità san Filippo Neri, affronta la questione così come essa è presentata nel pensiero di sant’Agostino (454-430).

L’itinerario della deificazione può sorprendere, soprattutto nelle Chiese d’Occidente. Diventare come Dio, diventare “dèi” non sembra essere l’interpretazione corretta del messaggio evangelico. Eppure l’autore mostra come, in realtà, il tema appartenga ai Padri della Chiesa e al santo vescovo d’Ippona.

L’uomo è strutturalmente unito a Dio fin dalla sua creazione. Di Dio è stato creato a immagine e somiglianza. Con il peccato originale l’uomo ha però creduto di poter diventare “come Lui” da solo, determinando cosa sia bene e cosa sia il male, e dunque allontanandosi in maniera drammatica dal progetto originale di condivisione dell’amore trinitario. È il rischio della libertà che il Creatore  ha concesso.

Dio, l’innamorato per eccellenza, corre ai ripari e fa di tutto per “riconquistare” la propria amata, l’umanità.  Sant’Agostino, come i Padri della Chiesa, ha ben chiara la centralità dell’azione di Dio. L’uomo non può nulla, la salvezza è opera sua. All’uomo è solo chiesto un “sì”, il “sì” del battesimo, sacramento principe che rende nuovamente figli di Dio e potenzialmente partecipi della natura divina: il “sì” ai sacramenti, il “sì” ripetuto ogni volta che si partecipa alla santa Eucarestia e il “sì” che si ripete quando ci si volge al bene e non al male.

La deificazione è dunque il percorso di salvezza che genera l’unione progressiva a Dio, una sorta di spirale di amore: ci si unisce a Dio con intensità sempre maggiore come due innamorati che, al termine del proprio cammino, sono simili anche fisicamente tendendo alla glorificazione anche del corpo, al compimento della propri unicità.

Consigliato ai direttori spirituali e ai laici rinchiusi in una vita spirituale arida.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi