• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Don Gianni Sangalli S.D.B. (1922-2004)

Don Gianni Sangalli S.D.B. (1922-2004)

12 Dicembre 2004 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 326 (2004)

 

Dopo lunga malattia è deceduto a Torino il 29 ottobre 2004 don Giovanni (Gianni) Sangalli S.D.B. Nato il 21 ottobre 1922 a Treviglio, in provincia di Bergamo, laureato all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, don Sangalli è ordinato sacerdote nel 1950. Inizia come direttore di Oratorio a Milano, poi a Brescia e di nuovo a Milano, fino al 1975. Chiamato alla casa madre salesiana a Leumann, in provincia di Torino, dirige fino al 1979 la casa editrice salesiana Elledici. Negli anni occupa numerosi incarichi all’interno della famiglia salesiana: da direttore della comunità di Maria Ausiliatrice a rettore della Basilica pure intitolata a Maria Ausiliatrice a Torino, dal 1979 al 1993. A Torino fonda e dirige per ventidue anni la rivista Maria Ausiliatrice, ora diffusa in tutto il mondo.

Direttore dell’Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali dell’arcidiocesi di Torino dal 1985, apre la comunicazione diocesana ai nuovi media, prima alla televisione e un nuovo uso della radio, quindi — negli ultimi anni della vita, già malato — a Internet. Dal 1989 al 1996 dirige l’emittente televisiva diocesana Telesubalpina e quella radiofonica Radio Proposta. Negli stessi anni fonda e anima l’Associazione Diocesana San Giovanni per le Comunicazioni Sociali, con il compito di promuovere la conoscenza e il sostegno alle iniziative della Chiesa torinese nell’ambito dei mass media, e la casa editrice San Massimo.

Don Sangalli è fra i primissimi sacerdoti torinesi a interessarsi alla problematica dei nuovi movimenti religiosi, sia con la partecipazione ai convegni nazionali del GRIS — allora Gruppo di Ricerca e Informazione sulle Sette, oggi Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa — e con il tentativo di animarne una branca diocesana a Torino, sia — in seguito — seguendo con simpatia la nascita del CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni, le cui pubblicazioni saranno spesso riprese e promosse sulle pagine di Maria Ausiliatrice. Legato da una solida amicizia personale — nata proprio dal comune interesse — a Massimo Introvigne e alla sua famiglia, nel 1986 presenta il futuro direttore del CESNUR — che sarà fondato dallo stesso studioso nel 1988 — alla casa editrice Elledici, con cui mantiene un rapporto di consulenza. Ne nasce la pubblicazione nel 1987 della prima opera che Introvigne firma per l’Elledici, Il reverendo Moon e la Chiesa dell’Unificazione, e l’inizio di un fecondo rapporto di collaborazione fra CESNUR ed Elledici che si è mantenuto fino ai giorni nostri e si è articolato nella pubblicazione di decine di volumi, alcuni dei quali presentati dallo stesso don Sangalli nella Sala Conferenze della Basilica di Maria Ausiliatrice, o dai microfoni di Telesubalpina e di Radio Proposta. Ben presto l’amicizia e la collaborazione con Introvigne portano don Sangalli a interessarsi ad Alleanza Cattolica e alle sue attività, e a promuoverne la conoscenza — in diverse stagioni della vita dell’arcidiocesi — tramite i mezzi di comunicazione diocesani, i convegni organizzati dall’arcidiocesi, la radio e la televisione diocesane, dove esponenti di Alleanza Cattolica sono spesso invitati a esporre il loro punto di vista in occasione di eventi religiosi, culturali o politici.

Acuto studioso e profondo conoscitore della devozione mariana e dei relativi pellegrinaggi e santuari in tutto il mondo, don Sangalli ha consapevolmente sacrificato i suoi interessi per gli studi alle necessità di un’intensissima attività pastorale e di comunicazione. Rimangono però testimonianza della sua grande cultura centinaia d’interventi su Maria Ausiliatrice e alcune preziose brochure, fra cui una dedicata al metodo educativo di san Giovanni Bosco (1815-1888), Educare come Don Bosco: attualità del suo sistema preventivo (Elledici, Leumann [Torino] 1979). Nel clero torinese e nella famiglia salesiana, don Sangalli lascia un vuoto che sarà difficilmente colmato e un esempio di sacerdozio missionario, intelligente e poliedrico sull’esempio del fondatore del suo ordine, don Bosco, che tanto amava e di cui condivideva la devozione a Maria Ausiliatrice.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, In memoriam

Info Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica è un’associazione di laici cattolici che si propone lo studio e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa.

Il motto dell’associazione è “Ad maiorem Dei gloriam et socialem”, “Per la maggior gloria di Dio anche sociale”.

Lo stemma di Alleanza Cattolica è costituito da un’aquila nera con un cuore rosso sormontato dalla croce. L’aquila è l’animale simbolico dell’apostolo san Giovanni e testimonia la volontà di essere figli di Maria, come l’Apostolo prediletto che ha riposato sul Cuore di Gesù. Circa il cuore, dice Pio XII che “è […] nostro vivissimo desiderio che quanti si gloriano del nome di cristiani e intrepidamente combattono per stabilire il regno di Cristo nel mondo, stimino l’omaggio di devozione al Cuore di Gesù come vessillo di unità, di salvezza e di pace”. Circa la croce sul cuore, cfr. il Cantico dei Cantici (8, 6): “ponimi come sigillo sul tuo cuore”.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi